Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE LANCIA "POLARIS"

Immagine dell'articolo

Il futuro digitale dell’Italia ha bisogno di menti brillanti, ed è per questo che il Fondo per la Repubblica Digitale, in collaborazione con l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio (Acri), ha deciso di investire sulla preparazione dei giovani nelle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Il nuovo progetto, chiamato *Polaris*, mette a disposizione 20 milioni di euro per aiutare oltre 31mila studenti a sviluppare competenze indispensabili per affrontare le sfide del mondo di domani.

Cosa prevede il progetto

Sono stati selezionati 34 progetti di formazione per avvicinare ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alle materie STEM, cercando di colmare il divario di competenze tecniche di cui soffre il mercato del lavoro italiano. Di questi fondi, 6,2 milioni saranno destinati a iniziative per le scuole medie, mentre 13,8 milioni andranno a progetti per le scuole superiori. I programmi selezionati si concentreranno su attività pratiche, laboratori e percorsi di orientamento per mostrare agli studenti le infinite possibilità offerte dalle carriere in ambito scientifico e tecnologico.

La distribuzione geografica

Per garantire che queste iniziative raggiungano studenti su tutto il territorio, i progetti sono stati distribuiti in modo bilanciato: 20 si svolgeranno tra le regioni del Nord e del Centro Italia, mentre i rimanenti 14 si terranno al Sud e nelle isole. Complessivamente, 27 progetti saranno specifici per una regione, mentre 7 copriranno più territori, favorendo così una maggiore partecipazione.

Il bisogno di professionisti STEM

La scelta di investire sulle STEM non è casuale: l’Italia soffre di una forte mancanza di laureati in queste discipline, problema che pesa sulla crescita del Paese e limita le prospettive di innovazione. Come ha spiegato Giovanni Fosti, Presidente del Fondo per la Repubblica Digitale, “Investire sull'orientamento e la formazione dei giovani studenti significa impegnarsi per guardare al futuro del Paese.” Fosti ha sottolineato che promuovere la consapevolezza e l’interesse verso le materie STEM è un modo per ridurre il divario tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente disponibili.

Un’opportunità per i giovani e per il futuro dell’Italia

Per chi frequenta le scuole medie e superiori, questo programma rappresenta un’opportunità concreta per scoprire ambiti di studio poco esplorati e acquisire competenze richieste a livello globale. È una risposta non solo alla carenza di professionisti STEM in Italia, ma anche a un sistema formativo che spesso non riesce a collegare gli studenti alle richieste reali del mondo del lavoro.

Se sei uno studente o una studentessa che vuole capire come si costruisce il futuro o se hai sempre avuto curiosità per la tecnologia, i progetti del Fondo per la Repubblica Digitale potrebbero essere l’occasione giusta per te.

07/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino