Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CONTRIBUTO ALLA CULTURA DELLO STORICO LEONARDO IOZZI

Immagine dell'articolo

In questi giorni, mentre mi stavo informando su temi di attualità e cultura, mi sono ritrovato a leggere una storia, dove la cultura e lo studio della “Storia” rivestono un ruolo fondamentale.

Nella splendida regione della Calabria, nel caratteristico borgo di Cetraro, paese di mare che si trova sulla parte tirrenica, nella rinomata “Riviera dei Cedri”, è nato e cresciuto lo storico Leonardo Iozzi, autore di numerosi libri e ricerche storiche sulla storia del suo paese natio e della Calabria, come il libro “Antiche chiese di Cetraro” e “Cetraro e il Tirreno storia dei marinai e della pesca”. Egli ha dato attraverso le sue accurate descrizioni, un grandissimo contributo alla storia di Cetraro e della Calabria. Fonte di ispirazione per molti accademici, studiosi, giovani studenti universitari e appassionati della storia e delle antiche tradizioni. Ma il lavoro dello storico Leonardo Iozzi non è stato ancora riconosciuto né dalla Regione Calabria, né dalla Repubblica Italiana e tanto meno dal suo stesso paese.

Leggendo una delle sue tante interviste, in particolare un intervista tra lo storico e il giornalista Salvatore Libertino, direttore della testata giornalistica “Tropeamagazine”, dove con passione racconta le sue ricerche rivolgendosi a noi giovani, dunque ho capito che noi giovani dobbiamo indirizzare un appello verso la Regione Calabria amministrata dal presidente Roberto Occhiuto, al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, al Sindaco di Cetraro Ermanno Cennamo e al Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, chiedendo di riconoscere il grande contributo portato dallo storico Leonardo Iozzi.

Tempo fa il politico ed ex sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta, ha lanciato via social un appello per proporre un giusto riconoscimento allo storico, appello rivolto all’intera cittadinanza di Cetraro. Mi unisco dunque a questo invito, invitando tutti, noi giovani in particolare, appassionati della cultura, studenti, insegnanti, associazioni culturali e chi abita e vive nello splendido borgo di Cetraro a condividere e appoggiare l’ articolo o se volete lettera. Dunque spero che il mio invito venga accolto, in Italia molti non hanno avuto riconoscimenti per ciò che hanno fatto e la passione che hanno dato e trasmesso, rendendo la conoscenza e il sapere una fonte accessibile a tutti.

10/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola