Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ERASMUS+: UN'OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI ITALIANI

Immagine dell'articolo

L'Erasmus+ continua a segnare numeri record, offrendo agli studenti italiani l'opportunità di vivere esperienze formative e culturali all'estero come mai prima d'ora. Secondo il Rapporto Erasmus+ 2023 presentato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, ben 83.000 persone partiranno quest'anno per studio, tirocinio o formazione in Europa, un segno tangibile dell'interesse crescente verso l'esperienza internazionale.

I numeri parlano chiaro: nel corso dell'ultimo anno, si sono registrate 4.900 candidature e 1.700 progetti finanziati, dimostrando una domanda sempre più alta e una risposta altrettanto significativa da parte delle istituzioni. Sin dal 1987, oltre 720.000 studenti italiani hanno preso parte a programmi di studio o tirocinio all'estero, mentre negli ultimi anni più di 200.000 studenti stranieri hanno scelto l'Italia come loro meta per l'esperienza Erasmus.

Ma non sono solo gli studenti a beneficiare di questa opportunità: oltre 16.000 giovani italiani e 10.000 insegnanti sono stati coinvolti in programmi di mobilità per formazione e scambi, contribuendo così a una maggiore integrazione e scambio di conoscenze a livello europeo. Solo nel 2023, 1.400 istituti scolastici italiani si sono accreditati per partecipare ai programmi Erasmus+, evidenziando l'entusiasmo diffuso nel settore dell'istruzione.

L'importanza dell'esperienza Erasmus+ è stata sottolineata anche durante la conferenza organizzata presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, dove sono intervenuti rappresentanti istituzionali e esperti del settore. Il vice presidente del Senato, Gian Marco Centinaio, ha sottolineato l'importanza di queste iniziative nell'aiutare gli studenti a prepararsi al mondo del lavoro e nel favorire l'internazionalizzazione del sistema scolastico italiano.

"Per comprendere meglio la realtà e prepararsi al mondo del lavoro, è importante che gli studenti abbiano l'opportunità di condividere competenze ed esperienze anche a livello internazionale", ha dichiarato Centinaio. "Il Programma europeo Erasmus+ è una delle esperienze meglio riuscite in tal senso e merita di essere incoraggiato."

Il successo di Erasmus+ non si limita agli studenti: coinvolge anche educatori, formatori e altro staff nel settore dell'educazione degli adulti. Lo scorso anno, più di 2.300 persone hanno preso parte a programmi di mobilità in Europa, evidenziando l'importanza di una formazione continua e internazionale anche per gli adulti.

In conclusione, l'esperienza Erasmus+ rappresenta un'opportunità straordinaria per i giovani italiani di crescere personalmente e professionalmente, aprendo le porte a una visione più ampia del mondo e contribuendo alla costruzione di una società sempre più inclusiva e globale.

12/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio