Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL 15 MARZO È LA GIORNATA DEDICATA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Immagine dell'articolo

Questa giornata è stata istituita nel 2018 per sensibilizzare l'opinione pubblica su tematica come l'anoressia, la bulimia, l'obesità e altre forme di disturbi legati all’alimentazione. In Italia i giovani che soffrono di questi disturbi sono circa 3 milioni

Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (il DSM-5) i disturbi alimentari (DCA) sono descritti come “caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione, oppure da comportamenti inerenti l’alimentazione che hanno come risultato un alterato consumo o assorbimento di cibo che compromette significativamente la salute fisica e il funzionamento psicosociale”.

 

Tra i principali disturbi alimentari rientrano la pica (ingestione di sostanze non commestibili), il disturbo della ruminazione, il disturbo evitante restrittivo dell’assunzione di cibo, l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da binge eating (abbuffate compulsive).

 

Quelli più diffusi sono l’anoressia e bulimia nervosa che si basano su una percezione errata della propria immagine corporea e una costante preoccupazione per il peso, nel tentativo di raggiungere un’ideale di perfezione e di ossessiva magrezza. 

 

In Italia ogni anno si registrano circa   sono 8.500 nuovi casi di DCA,  tali disturbi hanno tutti in comune un rapporto malsano con una o più tipologie di alimenti e associati a problemi fisici e psico-sociali più o meno rilevanti, occorre quindi per la loro cura un trattamento integrato

 

Alla base di un disturbo alimentare  c’è sempre la volontà inconscia di usare il cibo per esprimere un dolore di tipo emotivo, che potrebbe risalire anche ai primi anni di vita, occorre quindi oltre che un intervento tempestivo di diagnosi e cura , lavorare prima di tutto a livello psicologico insieme poi al biologo nutrizionista per la riabilitazione alimentare, allo psicoterapeuta adeguatamente formato per i disturbi alimentari e, in base ai casi, a un medico internista, un cardiologo, un fisioterapista, un chirurgo bariatrico.

 

Questa giornata è detta anche del Fiocchetto Lilla , un fiocchetto che è divenuto  simbolo delle storie di coloro che hanno vissuto queste malattie in prima persona e, dopo essere a lungo rimasti nell’isolamento e nel silenzio, si uniscono per dar voce a un coro comune: dai disturbi del comportamento alimentare si può guarire.

15/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

28 MAR 2023

I SINDACI CHIEDONO AL GOVERNO DI DISCUTERE DEI FIGLI DELLE COPPIE NON TRADIZIONALI

Dopo il divieto delle trascrizioni degli atti di nascita dei figli di genitori "arcobaleno" i sindaci non ci stanno

28 MAR 2023

LONDRA: IL PRINCIPE HARRY DENUNCIA IL ‘DAILY MAIL’

Il duca di Sussex, assieme a Elton John e altri vip, porta in tribunale la nota testata giornalistica per violazione della privacy e hackeraggio telefonico.

27 MAR 2023

LA CUCINA ITALIANA CANDIDATA A PATRIMONIO UNESCO

Candidatura UNESCO della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

27 MAR 2023

F1: NELSON PIQUET CONDANNATO PER RAZZISMO

L’ex pilota, riferendosi ad Hamilton, usò parole razziste e omofobe: il Tribunale di Brasilia lo ha condannato a pagare quasi 900 mila euro.

26 MAR 2023

BONUS AFFITTO GIOVANI

BONUS AFFITTO GIOVANI: COME FARE

26 MAR 2023

È UFFICIALE: DILETTA LEOTTA È IN DOLCE ATTESA

Entro l’anno la conduttrice di DAZN e il portiere Loris Karius diventeranno genitori: la coppia ha condiviso la bella notizia con un video su Instagram.