Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORINO COMICS 2024

Immagine dell'articolo

Per tre giorni intensi, la città di Torino è stata il palcoscenico di un evento che ha fatto battere forte il cuore di oltre 65.000 appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi, videogiochi e cinema: il Torino Comics 2024. Quest'anno l'evento ha brillato sotto i riflettori del Techno-Fantasy, un genere che fonde la magia dei mondi fantastici con le meraviglie della tecnologia futuristica.

I padiglioni di Lingotto Fiere hanno pulsato di energia, con ospiti illustri che hanno reso l'atmosfera ancora più vibrante. Da Silver, che insieme a Poste Italiane ha festeggiato i 50 anni di Lupo Alberto, a Carlo Lucarelli, che ha presentato la sua ultima creazione letteraria, la graphic novel "Julian". Ma non è finita qui: migliaia di fan hanno avuto l'opportunità di tornare indietro nel tempo, cantando e ballando sulle indimenticabili sigle dei loro cartoni animati preferiti, grazie alla presenza di Cristina D'Avena e Giorgio Vanni.

Una delle novità più significative di quest'anno è stata l'introduzione del premio Onda Sonora, dedicato al miglior doppiaggio dei videogiochi. Questo premio, frutto della collaborazione con Voci Animate e Videogiochitalia.it, ha dato il giusto riconoscimento all'arte e alla complessità del doppiaggio videoludico. Manuel Meli e Ilaria Silvestri hanno brillato, portando a casa i premi per il miglior doppiaggio maschile e femminile.

Ma non è tutto: il Torino Comics 2024 ha dimostrato di avere anche un cuore grande, sensibile e inclusivo. Grazie alla partnership rinnovata con la Consulta per le persone in difficoltà, l'evento ha offerto un'ampia gamma di attività esperienziali e giochi dedicati all'inclusione e all'accessibilità. Un esempio lampante è stata la presentazione in anteprima della Virtual Disability Experience, un gioco di realtà virtuale che permette di vivere l'esperienza di una persona con disabilità in carrozzina, offrendo così uno sguardo più empatico e consapevole verso le sfide quotidiane che devono affrontare.

Il successo di Torino Comics 2024 non è stato solo nell'affluenza record di appassionati o nella varietà di eventi proposti, ma soprattutto nella capacità di trasformare questa passione in un'opportunità per crescere, imparare e comprendere meglio il mondo che ci circonda. Un evento che va oltre l'intrattenimento, diventando un momento di condivisione, scoperta e riflessione su tematiche importanti come l'inclusione e l'arte in tutte le sue forme. Torino Comics è molto più di un semplice raduno di appassionati: è un viaggio emozionante alla scoperta di mondi nuovi e di idee innovative.

15/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 NOV 2025

ROMPERE IL SILENZIO

Perché la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne riguarda anche noi

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

21 NOV 2025

MEDICINA, PRIMO TEST DEL SEMESTRE “FILTRO”

Entusiasmo, proteste e… foto trapelate sui social

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025

17 NOV 2025

JANNIK SINNER TRIONFA A TORINO

Incoronato alle ATP Finals 2025 senza perdere un set. Alcaraz si arrende in finale