Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

8 SETTEMBRE: LA GIORNATA DELL’ALFABETIZZAZIONE RICORDA CHE IL DIRITTO ALLO STUDIO NON È ANCORA PER TUTTI

Immagine dell'articolo

Leggere un messaggio, scrivere una frase, fare un calcolo veloce: gesti che per molti di noi sembrano banali, ma che per 754 milioni di persone nel mondo non lo sono affatto. È questo il dato che oggi, nella Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, ci mette davanti a una realtà scomoda: ancora troppi adulti non hanno le competenze di base per affrontare la vita quotidiana.

Il peso delle disuguaglianze

Dietro i numeri ci sono storie di esclusione. Due terzi di chi non sa leggere e scrivere sono donne, spesso costrette a rinunciare alla scuola per matrimoni precoci, lavori domestici o discriminazioni culturali. Ma il problema non riguarda solo i Paesi più poveri: anche nelle società considerate “avanzate” esistono sacche di marginalità, persone che non hanno mai avuto pieno accesso all’istruzione o che ne sono rimaste ai margini.

Un diritto ancora negato

Sulla carta, l’istruzione è un diritto universale, riconosciuto da convenzioni internazionali e costituzioni nazionali. Nei fatti, però, milioni di bambini e adulti restano esclusi. Mancano scuole, insegnanti, libri, oppure prevalgono ostacoli economici e sociali che impediscono di studiare.

Perché ci riguarda da vicino

L’analfabetismo non è solo un problema “lontano”: significa più povertà, meno democrazia, meno possibilità di costruirsi un futuro. In un mondo che corre veloce, dove la conoscenza è il motore di ogni cambiamento, restare indietro vuol dire non avere voce.

E adesso?

La Giornata dell’Alfabetizzazione non è solo una ricorrenza simbolica: è un invito ad agire. Significa sostenere progetti educativi, combattere le disuguaglianze e ricordare che la scuola non è un lusso, ma la chiave per la libertà e la dignità di ogni persona.

08/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere