Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DINASTIE DA FORMULA 1

Immagine dell'articolo

Spesso i figli seguono le orme dei genitori, quando si tratta di lavori e di passioni, ecco perché troviamo diverse coppie di padri e figli che hanno partecipato ad almeno un Gran Premio di Formula 1. 

La famiglia Hill ha detenuto per tempo un primato unico nella storia della Formula Uno: entrambi vincitori del titolo. Damon infatti, conquistò il Campionato Mondiale nel 1996, imitando quanto fatto da papà Graham nel 1962 e nel 1968.

La famiglia Villeneuve. Altra dinastia, con il grande Gilles: pilota coraggioso ed amato, che morì nel 1982 in un incidente durante le qualifiche del GP del Belgio, senza riuscire mai a coronare il suo sogno di centrare il titolo mondiale. Ci pensò poi il figlio Jacques su Williams nel 1997 a regalare alla famiglia canadese il primo (e unico) alloro nel campionato di F1.

La famiglia Piquet: Un figlio che non riuscì a raggiungere il padre. Nelson, leggenda brasiliana che conquistò tre titoli mondiali (1981, 1983 e 1987). Nel 2008, poi, il passaggio del testimone al figlio Nelsinho arrivato alla Benetton con grandi aspettative, le quali furono però tradite: due anni alla guida della monoposto, solo un podio, 19 punti totali conquistati.. un disastro!

La famiglia Verstappen: Il padre Jos tra il 1994 e il 2003 disputò 106 Gran Premi senza però nessun colpo di scena (solo due podi). Promette molto bene, invece, il figlio Max che ha corso prima in Toro Rosso e poi in Red Bull, considerato astro nascente: è diventato il più giovane pilota ad aver vinto una gara in Formula Uno (GP di Spagna 2016), salendo sul podio già in più occasioni. Il tutto a soli 19 anni.

Oramai manca pochissimo al debutto in F1 di Mick Schmacher, figlio d’arte di primo piano, atteso al varo da tutto il mondo dei motori. Non tanto per iniziare un lungo, e forse impossibile, confronto con papà Michael ma quanto per capire se potrà ritagliarsi uno spazio tutto suo all’interno dell’universo della Formula 1 grazie alle proprie capacità e qualità. Tutti ne parlano e analizzano il momento e lui si dice emozionato per questa nuova avventura sulla Haas.

 

29/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio