Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROTESTE PRO-PALESTINA SCUOTONO LE UNIVERSITÀ AMERICANE

Immagine dell'articolo

Le università americane sono diventate il palcoscenico di vivaci proteste pro-Palestina, con la tensione che è esplosa in arresti di massa. Ieri sera, alla New York University, più di 150 studenti sono stati fermati mentre la polizia ha disperso una manifestazione a sostegno della Palestina. L'incidenza di tali proteste si estende dalla Columbia alla Yale University e oltre, alimentando un acceso dibattito sulla libertà accademica e il diritto di manifestare.

Secondo quanto riportato dalle autorità, l'intervento della polizia è stato motivato dalla presunta aggressione degli agenti da parte di alcuni manifestanti, che avrebbero lanciato bottiglie durante gli scontri. Tuttavia, è stato l'ateneo stesso a richiedere l'assistenza delle forze dell'ordine. Alla Yale University, a New Haven, Connecticut, le autorità hanno arrestato almeno 47 manifestanti, annunciando azioni disciplinari contro gli studenti coinvolti.

Le tensioni sono state alimentate dalla decisione della Columbia University di sospendere le lezioni in presenza, in risposta alla protesta degli studenti che avevano allestito accampamenti di tende nel campus. La presidente dell'università, Minouche Shafik, si trova ora sotto pressione, con un possibile voto di censura da parte del senato accademico incombente. Tale mossa sarebbe una reazione sia alle sue dichiarazioni durante un'audizione al Congresso americano sull'antisemitismo nelle università, sia alla controversa decisione di chiamare la polizia per reprimere la protesta pro-Palestina.

La bozza di risoluzione accusa Shafik di aver ignorato la libertà accademica e di aver violato i diritti degli studenti, suscitando un'ondata di polemiche e mettendo in discussione il suo ruolo all'interno dell'ateneo. Le critiche non si limitano all'interno della comunità accademica: il miliardario Robert Kraft ha ritirato il suo sostegno finanziario alla Columbia, esprimendo preoccupazione per l'aumento dell'odio sul campus.

Le proteste hanno suscitato anche l'attenzione del presidente Joe Biden, che ha condannato sia le "proteste antisemite" che gli atteggiamenti di coloro che non comprendono la situazione dei palestinesi. Questo riflette una polarizzazione crescente, sia nelle università che nella società statunitense, riguardo al conflitto in Medio Oriente e alle relative questioni di identità e giustizia.

Mentre le proteste pro-Palestina continuano a suscitare dibattiti e tensioni nelle università americane, resta da vedere come le istituzioni accademiche e le autorità risponderanno a questa sfida, bilanciando la libertà di espressione con la sicurezza e il rispetto dei diritti degli studenti.

 

23/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu