Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Immagine dell'articolo

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha acceso i riflettori su un tema che tocca da vicino migliaia di studenti: le tasse universitarie troppo alte.
Secondo un monitoraggio del Ministero, nove atenei italiani avrebbero superato i limiti previsti dalla legge, spingendo il Mur a chiedere alla Conferenza dei rettori (Crui) di trovare una soluzione rapida e condivisa.

 Chi ha sforato il tetto

In cima alla lista c’è il Politecnico di Milano, dove la contribuzione studentesca arriva al 34,81% rispetto ai fondi statali ricevuti. Seguono l’Università dell’Insubria (27,87%) e Ca’ Foscari di Venezia (24,65%).
Appena sopra il limite del 20% ci sono anche Milano-Bicocca, Padova, Iuav Venezia, Modena e Reggio Emilia, Pavia e Brescia.

La legge del 1997 stabilisce infatti che le tasse non possano superare il 20% del Fondo di finanziamento ordinario (cioè la quota di risorse che lo Stato destina a ciascun ateneo). Tuttavia, il confine è sempre stato sfumato, anche perché non è mai stato emanato un decreto che regolasse in modo chiaro la questione.

 Il diritto allo studio a rischio

Per il Ministero, il problema è delicato: bisogna rispettare l’autonomia universitaria, ma senza compromettere il diritto allo studio.
Le associazioni studentesche, come l’Unione degli Universitari (Udu), denunciano da anni la situazione:

“Molti atenei violano la legge – spiegano – e spesso usano trucchi per sembrare in regola, come escludere dal calcolo gli studenti fuori corso o internazionali. È inaccettabile”.

Gli studenti chiedono un intervento strutturale sul finanziamento pubblico, perché “non può essere la contribuzione studentesca a coprire i tagli dello Stato”.

 Tagli, affitti e università sotto pressione

Il tema delle risorse è al centro del dibattito anche in Parlamento. La deputata Elisabetta Piccolotti (Avs) ha espresso preoccupazione per i 10 miliardi di tagli ai ministeri previsti dalla prossima legge di bilancio:

“Ci auguriamo che non colpiscano l’Università e la Ricerca”.

Dal fronte politico arrivano anche altre richieste, come quella di Azione, che chiede nuove residenze universitarie a Roma:

“Una stanza singola nella capitale costa oggi oltre 600 euro al mese – ricordano – contro i 450 euro di Barcellona e i 500 di Lione.”

 La polemica sull’Anvur

Intanto, nel mondo universitario si è aperto un altro fronte: la riforma dell’Anvur, l’Agenzia che valuta il sistema universitario italiano.
La Flc Cgil accusa il governo di voler mettere l’Agenzia sotto controllo politico, con la nomina diretta del presidente e il pieno controllo sul comitato di selezione.
Ma il presidente Antonio Uricchio replica:

“Il nuovo regolamento rafforza l’indipendenza e l’autonomia organizzativa dell’Anvur.”

 Verso un’università più equa?

La palla ora passa alla Conferenza dei rettori, che dovrà elaborare proposte concrete da presentare al Ministero.
L’obiettivo è chiaro: rendere l’università più accessibile e sostenibile, perché studiare non può diventare un privilegio per pochi.

 

16/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

La Sapienza e i licei in piazza per Gaza