Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Immagine dell'articolo

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento promosso ogni anno dalla FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) per ricordare a tutti quanto sia importante garantire cibo sano, sicuro e sostenibile per tutti.

 Un tema che riguarda tutti noi

Quest’anno, come ogni anno, la FAO lancia un messaggio preciso: nutrire il mondo senza distruggere il pianeta.
Sembra una frase grande, ma in realtà parte anche da piccole scelte quotidiane: quello che mettiamo nel piatto, ciò che compriamo e come consumiamo il cibo fanno davvero la differenza.

 Cibo, salute e ambiente

Mangiare bene non vuol dire solo restare in forma. Significa anche prendersi cura del pianeta.
I nostri stili alimentari hanno un enorme impatto sull’ambiente: basti pensare che gran parte dell’inquinamento globale e della deforestazione è legata alla produzione di alimenti.
Scegliere prodotti locali, di stagione e ridurre gli sprechi alimentari aiuta non solo la nostra salute, ma anche quella della Terra.
??

 Ancora troppa fame nel mondo

Oggi più di 700 milioni di persone nel mondo soffrono la fame, mentre in altri Paesi si spreca quasi un terzo del cibo prodotto.
È una contraddizione che non possiamo ignorare. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione ci ricorda che il diritto al cibo è un diritto umano, e che tutti possiamo contribuire a renderlo realtà.

 Cosa possiamo fare noi giovani

Può sembrare poco quello che ognuno di noi può fare, ma in realtà non è così. Ecco alcune azioni semplici ma potenti:

  •  Ridurre lo spreco: compra solo ciò che serve, e trova modi creativi per usare gli avanzi.
  •  Scegliere consapevolmente: preferisci prodotti locali, biologici e di stagione.
  •  Informarsi e sensibilizzare: parlare di questi temi a scuola, sui social o in famiglia.
  •  Non sprecare acqua ed energia quando cucini o lavi.

 Il cibo come linguaggio universale

Il cibo è cultura, identità e condivisione. Ogni piatto racconta una storia: quella di chi lo produce, di chi lo prepara e di chi lo condivide.
Celebrando la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ricordiamo che mangiare bene significa anche vivere meglio e rispettare gli altri.

Il cambiamento comincia da gesti semplici, come scegliere un pasto sostenibile o non sprecare una fetta di pane.
Perché sì, il modo in cui mangiamo può cambiare il mondo.

 

16/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

La Sapienza e i licei in piazza per Gaza