Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATURITA' UNA GRANDE PROVA SOLO ORALE

Immagine dell'articolo

Festeggiare ad ogni costo, nonostante l'atmosfera sia molto diversa dal solito. Per un maturando su 3 la “notte prima degli esami” va celebrata comunque.

A poche ore da uno dei passaggi più evocativi nella vita di ogni studente. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la Maturità non partirà per tutti nello stesso giorno: a causa della pandemia, come dodici mesi fa, non ci saranno le prove scritte ma solo un orale. Ma la data simbolo rimane: il 15 giugno, alla vigilia dei primi colloqui. E, come visto, il fatto di non poter condividere a scuola il clima da esame non scoraggia affatto una larga fetta dei ragazzi.

Sono le ultime ore di appunti e schemi da ripassare, per oltre 540mila maturandi (13.349 le commissioni, per un totale di 26.547 classi coinvolte) mercoledì 16 giugno, alle 8.30 parte l'esame di Stato 2021, il secondo dell'era Covid. 

L'esame sarà in presenza, le commissioni d'esame sono composte da 6 docenti interni più un presidente esterno (il ministero ha pubblicato il 31 maggio i nominativi dei presidenti). Le commissioni saranno 13.349, per un totale di 26.547 classi coinvolte. 

Circa 1 maturando su 5, ad esempio, non sa che quest’anno ci sono indicazioni precise sulle mascherine da utilizzare durante l’orale, ossia che quelle chirurgiche sono considerate le più adatte, le FFP2 sono sconsigliate mentre quelle cosiddette ‘di comunità’ (come quelle in tessuto) sono vietate.

Va anche peggio sulle modalità d’uso: solo il 46% sa che la mascherina potrà essere abbassata dal candidato durante il colloquio se sussistano le condizioni di distanziamento previste. E anche su quest’ultimo tema non tutti sono aggiornati: il Protocollo fissa a due metri la distanza minima che deve esserci tra tutti i presenti nel luogo in cui si svolge l’esame, peccato che solo il 47% dei maturandi, meno di 1 su 2, dimostri di saperlo.

16/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu