Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

100 MILIONI PER LA RICERCA

Immagine dell'articolo

 

Dal Ministero della Salute ben cento milioni di euro per nuovi progetti di ricercatori del Servizio sanitario nazionale (Ssn). 

Tipologie di progetti:

  • Progetti ordinari di ricerca finalizzata;
  • Progetti cofinanziati: sono progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia;
  • Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori: sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni;
  • Progetti “starting grant”: sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni.

Finalità:

  • sviluppare procedure innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione anche attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico;
  • valutare la sicurezza, efficacia, rapporto costo-efficacia, di trattamenti/tecnologie/interventi sanitari per cui sussistano significativi margini di incertezza relativamente agli aspetti menzionati, anche con studi clinici di fase 3 e 4;
  • valutare i fattori professionali, organizzativi e di sistema che condizionano efficacia ed efficienza dei servizi sanitari e/o l’impatto sulla qualità di innovazioni cliniche, organizzative, gestionali e di finanziamento; sviluppo ed applicazione di metodologie e strumenti per migliorare la comunicazione con i cittadini ed i pazienti e promuoverne la partecipazione; studi finalizzati ad analizzare i bisogni assistenziali delle fasce sociali più deboli sotto il profilo sociale ed economico e le risposte assistenziali dei servizi;
  • sviluppare studi rilevanti per la sanità, il benessere animale e per la sicurezza alimentare ricerca applicata;
  • sviluppare studi rilevanti sulle patologie di origine ambientale, sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e sulle patologie occupazionali.

 


 

27/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu