Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ITALIA NON E' UN PAESE PER I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Si sente dire sempre più spesso che l’Italia non è un Paese per i giovani e questo è forse vero visto la scarsa considerazione che la classe politica ha per chi appartiene alla fascia d’età giovanile

L’ osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha evidenziato che nel 2008 il tasso dei “Neet” giovani che non studiano né lavorano tra i 25 e i 34 anni era del 23%, mentre nel 2019 è salito al 28,9% (media europea: 17,4 % nel 2008, 17,3% nel 2019). Nel 2020 in Italia erano il 30,7% Italia, rispetto al 18,4% della media europea

Inoltre i dati Istat rilevano che gli over 65 oggi sono il 23%, quasi un quarto della popolazione e sono destinati ad aumentare (diventeranno il 33% nel 2040).

Nascono sempre meno figli, a causa anche delle incertezze economiche che investono il mondo giovanile con l’aumento dela precarietà, e sono circa 350 mila i giovani andati all’estero negli ultimi 10 anni, soprattutto laureati e soggetti qualificati che se ne vanno per migliorare la loro preparazione e acquisire nuovi titoli.

Il dato più sconfortante è che questi giovani più delle volte non rientrano apportando un danno enorme per la nostra società e una responsabilità gravissima per chi non è stato in grado di trattenerli. Infatti anche se il fenomeno dell’emigrazione giovanile non è solo italiano e potrebbe essere anche una cosa positiva che arricchisce il patrimonio culturale ed esperienziale delle nuove generazione, l’Italia non può permettere la cosiddetta “fuga dei cervelli" dopo che spesso ha investito tante risorse per la loro formazione e sarebbe quindi importante creare delle opportunità per loro nel nostro Paese, così da riattrarli dopo un’eventuale esperienza all’estero.

19/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu