Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Immagine dell'articolo

Ragazzi, ci siamo quasi: archiviate le prove scritte, è ora di affrontare l’ultima grande sfida della maturità 2025 – gli orali! Le prime commissioni iniziano già da oggi, lunedì 23 giugno, mentre tutti gli altri maturandi saranno convocati entro la metà di luglio. Ancora qualche giorno per ripassare… o per respirare prima dello sprint finale!

Come funziona l’orale?

L’orale dura circa un’ora e viene valutato da sette persone: tre commissari interni, tre esterni e il presidente. Durante il colloquio, lo studente non si limita solo a rispondere a domande sulle materie scolastiche, ma dovrà anche parlare delle proprie esperienze nei Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e delle competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

In più, da quest’anno, chi ha avuto 6 in condotta dovrà anche presentare un elaborato critico sulla cittadinanza attiva e solidale, assegnato prima dal consiglio di classe.

Come ci si prepara?

Secondo gli esperti di Skuola.net, ci sono alcuni trucchi utili per arrivare preparati e sicuri davanti alla commissione. Eccoli:

 Ripassa tutto, anche solo a grandi linee
 Fai mappe e schemi per visualizzare meglio i concetti
 Ripeti ad alta voce, magari con un amico che ti interroga
 Pianifica le giornate e non ridurti all’ultimo
 Dormi almeno 7-8 ore a notte (no, non vale fare binge-watching alle 3 di notte)
 La parola magica? Costanza!

Come si arriva al voto finale?

Il voto massimo è 100/100. Ecco come si calcola:

  • Fino a 40 punti arrivano dai crediti accumulati nel triennio
  • Fino a 20 punti per ciascuna delle due prove scritte
  • Fino a 20 punti per il colloquio orale

Se non potete sostenere l’esame nel periodo ordinario per motivi gravi e documentati (come un certificato medico), ci sono le prove suppletive:
 Scritti il 2 e 3 luglio, terza prova (se prevista) l’8 luglio
Colloqui suppletivi dopo la fine della sessione regolare

In bocca al lupo, maturandi!

Ora che siete a un passo dalla fine, ricordatevi una cosa importante: l’orale non è un interrogatorio da incubo, ma l’occasione per raccontare il vostro percorso, mostrare ciò che avete imparato e – perché no – anche chi siete diventati.

Respirate, credeteci e… spaccate tutto (ma solo metaforicamente)!

23/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

La Sapienza e i licei in piazza per Gaza