Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL 28 MAGGIO IL CORSO “ADOLESCENTI E SOCIAL MEDIA” DELLA FONDAZIONE 13 DICEMBRE

Immagine dell'articolo

La generazione Z, i nati tra il 1995 e il 2010, adora Tik Tok, social dinamico, creativo e divertente, ma non esente da insidie e pericoli. I contenuti di questa piattaforma, a differenza di altri social come Facebook (maggiormente contenuti scritti) e Instagram (maggiormente contenuti visivi come immagini e foto), predilige contenuti video dalla durata di pochissimi secondi, che stanno letteralmente spopolando tra i giovanissimi. A questi brevi video viene aggiunta musica, qualche filtro e qualche altra funzione, ed il gioco è fatto: il contenuto sarà virale in pochissimo tempo. Tik Tok conta più di 800 milioni di utenti in tutto il mondo, e una percentuale molto alta di essi sono adolescenti, dunque è importante non sottovalutare l'importanza di questa piattaforma soprattutto poiché, se da un lato è una vera e propria piazza virtuale in cui fare community e in cui relazionarsi ed incontrare il gruppo di pari, dall'altro non sempre veicola messaggi sani ed educativi (basti pensare ai tanti video pro-anoressia, in cui vengono divulgati suggerimenti su come perdere peso). 

Il webinar, rivolto a professionisti, educatori e genitori, tenuto dalla Psicologa Maria Maddalena Campanile, ha l'obiettivo di informare circa l'uso, responsabile, di queste piattaforme e di comprenderne dinamiche e motivazioni. Dopo aver trattato, attraverso una chiave di lettura psicologica ciò che gli adolescenti cercano nei social network, verranno presi in considerazione due aspetti importanti di questo social: le sottoculture o meglio le aesthetics, ovvero un nuovo modo di esprimersi e identificarsi con un preciso stile (in cui rientra il gusto letterario e musicale, la moda, il make-up ecc) e le ormai note (anche a causa di spiacevoli fatti di cronaca) challenge, un fenomeno pericoloso e preoccupante che sta prendendo piede nei giovanissimi, ovvero sfide a volte estreme riguardante la resistenza fisica, la sfera sessuale, l'aspetto fisico fino ad arrivare a gesti estremi come il suicidio. 

Nell'ultima parte del webinar ci concentreremo su suggerimenti utili, strategie per un uso responsabile della piattaforma ed indicazioni utili per i genitori di questi adolescenti alla ricerca e scoperta di sé.

25/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!