Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUMO: IL LOCKDOWN HA ACCESO I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Il lockdown potrebbe aver avvicinato ulteriormente i giovani al fumo.
 
A lanciare l'allarme è il Codacons che, in appello alle Istituzioni, ha ricordato come proprio il fumo sia la causa ogni anno di oltre 93 mila morti, di cui più del 25% comprese tra i 35 ed i 65 anni di età.

Il tutto in un panorama che presenta ai giovani prodotti a base di nicotina come meno nocivi e più sicuri delle consuete sigarette.
 
Nella Giornata mondiale senza tabacco, "le amministrazioni si sono limitate a rilevare come la presenza sul mercato di nuovi prodotti possa risultare attrattiva per i giovani e come le attuali evidenze scientifiche non consentano di conoscere gli effetti a lungo termine del loro consumo", quando invece, secondo il Codacons, avrbbero dovuto mostrare nuovi studi inerenti questo trend.

E informare le persone circa l'impatto deri nuovi prodotti dedicati al fumo sulle loro vite.

"Alcuni operatori commerciali hanno avviato campagne di pubblicità sia online che su pannelli informativi nell’errato assunto che fosse lecito pubblicizzare il solo dispositivo. Appare inoltre errata l’assunzione che i predetti supporti pubblicitari e l’attività di promozione online costituiscano strumenti diversi da quelli vietati dall’art. 21 del D. Lgs 12 gennaio 2016. Risulta viceversa evidente che alcuni avvisi pubblicitari attualmente affissi su autobus e stazioni metro veicolino un messaggio di promozione del prodotto e del suo utilizzo", scrive in un documento la Direzione Generale della prevenzione sanitaria.

"Per quanto concerne i nuovi prodotti del tabacco, ovvero le sigarette a tabacco riscaldato, risulta anche in questo caso evidente che l’attività di promozione commerciale del solo dispositivo, ne promuova indirettamente il consumo", prosegue il testo.
 
Serve un intervento legislativo, secondo il Codacons, che possa regolare tutto il sistema. 

26/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura