Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COME I SOCIAL MEDIA HANNO CAMBIATO IL NOSTRO LINGUAGGIO

Immagine dell'articolo

Negli ultimi decenni, i social media hanno trasformato profondamente il nostro modo di comunicare. Post, commenti e messaggi brevi sono ormai parte della nostra quotidianità, ma cosa significa tutto questo per la lingua che utilizziamo? Un gruppo di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma ha cercato di rispondere a questa domanda con uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista *PNAS*, analizzando i cambiamenti linguistici avvenuti nel corso di 34 anni attraverso otto piattaforme digitali.

L’evoluzione del linguaggio digitale 

La ricerca, intitolata Modelli di semplificazione linguistica sui social nel tempo, si è basata sull’analisi di circa 300 milioni di commenti in lingua inglese provenienti da piattaforme come Facebook, Twitter-X, Reddit, YouTube e altre. I risultati evidenziano due tendenze principali: 

1. Testi più brevi: La lunghezza media dei contenuti si è ridotta, probabilmente a causa della natura veloce e dinamica dei social media, che premiano messaggi concisi e facilmente fruibili. 

2. Vocabolario più semplice ma innovativo: Anche se il lessico è diventato meno ricco, si assiste a una continua introduzione di nuove parole, spesso legate a mode, meme e fenomeni culturali. 

Un fenomeno universale 

Secondo i ricercatori, queste trasformazioni non dipendono solo dalle specificità delle piattaforme, ma riflettono dinamiche sociali più ampie. "È un fenomeno universale – spiegano – simile a quello che accade quando due lingue si incontrano e danno origine a nuovi idiomi". La semplificazione e l’evoluzione linguistica sarebbero quindi parte integrante dell’interazione umana in ambienti complessi.

Un nuovo modo di comunicare

Lo studio ha esaminato anche altri aspetti, come il legame tra la dimensione del vocabolario e il livello di attività degli utenti, oltre alla complessità dei testi nel tempo. Le metriche utilizzate, tra cui la ricchezza lessicale e la ripetitività, hanno rivelato come gli ambienti digitali influenzino non solo il linguaggio, ma anche le norme di comunicazione e il coinvolgimento sociale.

Sfide e rischi

Questi cambiamenti non sono privi di conseguenze. I ricercatori sottolineano come le dinamiche linguistiche sui social media siano strettamente legate a fenomeni critici come la polarizzazione, la diffusione di disinformazione e il modo in cui consumiamo le notizie. Comprendere questi processi è fondamentale per affrontare le sfide della comunicazione digitale. 

Cosa significa per noi giovani?

Per la generazione cresciuta a pane e social, questo studio ci invita a riflettere: stiamo sacrificando la profondità per la velocità? O stiamo semplicemente adattandoci a un mondo che richiede efficienza e innovazione? La verità, come sempre, sta nel mezzo. I social media sono uno strumento potente, ma il modo in cui li usiamo dipende solo da noi. Forse, con un po’ più di consapevolezza, possiamo sfruttarli per arricchire – e non impoverire – il nostro linguaggio. 

E voi, come pensate che i social abbiano influenzato il vostro modo di comunicare?

07/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 GEN 2025

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

23 GEN 2025

LA FORZA DI UNA VOCE

Yuval Raphael all’Eurovision 2025 dopo l’orrore del 7 ottobre

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

WHATSAPP E META: GLI STATI DIVENTANO STORIE SU FACEBOOK E INSTAGRAM

La nuova funzione punta a unificare l'esperienza social, ma sarà attivata solo con il consenso degli utenti

22 GEN 2025

BRIANZA: TORNANO A CASA , LE DUE ADOLESCENTI SCOMPARSE

Vittoria e Madleine sane e salve.

21 GEN 2025

SANREMO 2025

Jovanotti super ospite e un cast stellare per un Festival da non perdere