Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCLUSIONE E DIVERSITÀ A ROMA

Immagine dell'articolo

Erasmus+, il Programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa, ha posto al centro dei suoi obiettivi primari la promozione dell'inclusione sociale delle persone con minori opportunità. In un contesto di crescente consapevolezza sull'importanza della diversità, il 4 dicembre 2023, Roma ospiterà la Conferenza nazionale "Percorsi di inclusione per favorire la partecipazione a Erasmus+", un evento che si propone di approfondire e condividere strategie per rendere il Programma sempre più accessibile e inclusivo.

L'Evento e i Suoi Obiettivi:

L'evento, organizzato nell'Auditorium di Inapp in Corso d'Italia 33, coincide con la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, celebrata il 3 dicembre. La conferenza è parte delle attività transnazionali del Programma Erasmus+ Inclusion for newcomers ed è rivolta in particolare a coloro che desiderano avvicinarsi alla progettazione europea, condividere idee e strategie per promuovere una cooperazione e una mobilità internazionale più efficace.

Collaborazione tra Agenzie:

L'evento è il risultato della collaborazione tra tre importanti Agenzie che gestiscono il Programma Erasmus+ in Italia: Indire, Inapp e l'Agenzia italiana per la Gioventù. Insieme, presenteranno le strategie nazionali adottate su indicazione della Commissione europea e i piani di lavoro sulla valorizzazione delle diversità, focalizzandosi sull'accessibilità e l'inclusività del Programma.

Riflessioni sull'Inclusione:

Il programma della conferenza prevede una riflessione approfondita sull'inclusione, partendo dalla disabilità per esplorare gli ostacoli che limitano la partecipazione alle attività di mobilità e cooperazione di Erasmus+. Con target e interventi comuni, Erasmus+ si distingue per la sua attenzione alle persone con minori opportunità, proponendo definizioni condivise e obiettivi specifici che coprono tutti gli ambiti dell'apprendimento.

Sessioni Plenarie e Parallele:

La conferenza si articolerà in una sessione plenaria al mattino e sessioni parallele nel pomeriggio, suddivise nei settori dell'istruzione scolastica, formazione professionale, gioventù, sport ed educazione degli adulti. Queste sessioni offriranno l'opportunità di presentare nuove proposte, con un focus particolare sulle azioni di breve durata, che presentano procedure più semplici.

Condivisione di Buone Pratiche:

Gli esperti referenti di progetti Erasmus+ parteciperanno alle sessioni parallele, condividendo buone pratiche ed esperienze realizzate. Questo scambio di conoscenze contribuirà a arricchire il bagaglio di competenze dei partecipanti, ispirandoli nell'implementazione di futuri progetti.

Accesso Facilitato alle Informazioni:

Durante l'evento, verrà presentata la modalità di accesso facilitato al sito del Programma Erasmus+ www.erasmusplus.it, sviluppata per rendere più agevole l'acquisizione di informazioni per le persone svantaggiate. Questa iniziativa mira a garantire che tutti abbiano pari opportunità di partecipare e beneficiare del programma.

La Conferenza nazionale a Roma rappresenta un passo significativo verso la realizzazione degli obiettivi di inclusione e diversità di Erasmus+. L'evento non solo offre un'opportunità di apprendimento e condivisione di idee, ma promuove anche la consapevolezza sull'importanza di rendere accessibili le opportunità di mobilità e cooperazione a tutte le persone, indipendentemente dalle loro circostanze.

03/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore