Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DIABOLIK FESTEGGIA 60 ANNI

Immagine dell'articolo

Il ‘Re del terrore”, il titolo del primo fumetto del personaggio Diabolik, creato nel 1962 dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, ieri 1° novembre ha festeggiato i suoi primi sessant’anni.
 
Dalla sua prima uscita, il crudele assassin, che terrorizza Clerville, ha continuato ad affascinare intere generazioni e, a gennaio 2022, è stato presentato l’albo n.900, con una nuova avventura: “900 minuti di furore”, realizzato con copertina laminata.
 
In occasione dell’anniversario del fumetto nero italiano, sono stati organizzati numerosi eventi, tra cui il secondo film ispirato a ‘Diabolik’, tratto dal fumetto n. 3, “L’arresto di Diabolik”, pubblicato il 1° marzo 1963, lanciato dalla Manetti Bros, a dicembre scorso. La prima pellicola risale al 1968, del regista Mario Bava, e prese spunto sia dal fumetto ‘Sepolto vivo!’ del 1963, che da diverti terrificanti storie presenti negli albi.
 
A novembre, è prevista l’uscita del terzo lungometraggio con protagonista il misterioso ‘uomo in nero’ dagli occhi di ghiaccio, con le vicende narrate in “Ginko all’attacco” del 1964, e per il 2023, ancora un nuovo ‘diabolico’ film

01/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere