Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

Immagine dell'articolo

Roma torna ad essere attraversata dalla protesta studentesca. Nel pomeriggio, all’interno della città universitaria de La Sapienza, centinaia di studenti e studentesse hanno manifestato per chiedere la fine di ogni collaborazione tra l’ateneo e lo Stato di Israele.

Il corteo, partito da Lettere, ha attraversato diverse facoltà con slogan, tamburi, fumogeni e bandiere palestinesi, fino ad arrivare a Scienze Politiche, che è stata occupata. Alcuni manifestanti hanno lanciato vernice contro il Rettorato e bruciato manifesti con i nomi di aziende come Leonardo, accusate di essere complici negli attacchi a Gaza. Alla rettrice Antonella Polimeni è stata chiesta ufficialmente la rottura di tutti i rapporti istituzionali con Israele.

La tensione si è fatta ancora più evidente quando gli studenti hanno ammainato la bandiera dell’Unione Europea all’interno dell’università, sostituendola con quella della Palestina.

Non si tratta di un caso isolato: negli ultimi giorni le mobilitazioni si sono moltiplicate anche nelle scuole romane. Dopo il Rossellini e il Cavour, oggi è toccato al liceo Socrate, che ha occupato in solidarietà con la popolazione palestinese. Uno striscione appeso dai ragazzi recitava: “Occupiamo contro il genocidio”.

«Sosteniamo il popolo palestinese, vittima di un apartheid e di una guerra che colpisce civili, scuole e ospedali» hanno dichiarato i collettivi Rosa Luxemburg e Dante Di Nanni.

Gli studenti hanno collegato la loro protesta anche alla vicenda della Global Sumud Flottilla, la nave in rotta verso Gaza che presto entrerà nelle acque controllate da Israele. «Quando la bloccheranno sarà sciopero generale!» hanno gridato durante la manifestazione i ragazzi di Cambiare Rotta, Osa e Udu.

Il clima di mobilitazione sta attirando l’attenzione del governo. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha incontrato prefetti e questori di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna per fare il punto sulla gestione dell’ordine pubblico in vista dei prossimi appuntamenti: lo sciopero generale di venerdì e il corteo nazionale per Gaza di sabato a Roma.

01/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025

17 NOV 2025

JANNIK SINNER TRIONFA A TORINO

Incoronato alle ATP Finals 2025 senza perdere un set. Alcaraz si arrende in finale

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”