Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FURLANI D’ORO A TOKYO

Immagine dell'articolo

TOKYO – Che botta di adrenalina per l’atletica italiana! Mattia Furlani, 20 anni appena, ha portato a casa il primo oro azzurro ai Mondiali di Tokyo nel salto in lungo. E lo ha fatto con un salto pazzesco: 8 metri e 39, il suo nuovo record personale, che gli ha permesso di superare di un soffio il giamaicano Tajay Gayle (argento con 8,34) e il cinese Shi (bronzo con 8,33).

E pensare che la gara non era partita nel migliore dei modi: il suo primo salto era nullo. Ma Mattia non si è perso d’animo. Tentativo dopo tentativo ha limato ogni dettaglio, fino al quinto salto, quando ha stampato quella misura che lo ha incoronato campione del mondo. Subito dopo ha abbracciato la mamma–allenatrice, avvolto nella bandiera tricolore, urlando al suo team: “Siamo i numeri uno!”.

Ai microfoni Rai il campione quasi non ci credeva: “Finché non sento l’inno non mi sembra reale. È successo qualcosa di magico. Questo è solo l’inizio di un anno incredibile”. Già, perché Furlani in questa stagione aveva vinto anche i Mondiali indoor di Nanchino ed era salito sul podio alle Olimpiadi di Pechino.

Le altre gare degli azzurri

Non solo Furlani nella notte giapponese. Nel triplo Andy Diaz e Andrea Dallavalle hanno staccato il biglietto per la finale, rispettivamente con 16,94 e 17,08 metri.

Meno fortuna invece per i velocisti: nei 200 metri Fausto Desalu e Filippo Tortu sono stati eliminati nelle batterie, così come Dalia Kaddari e Vittoria Fontana. Desalu è rimasto fuori per appena cinque millesimi nonostante un buon 20”43, mentre Tortu ha chiuso in 20”49 dopo una curva brillante ma un rettilineo in sofferenza.

Peri ragazzi e le ragazze che sognano in grande, il messaggio di Furlani è chiaro: anche quando le cose partono storte, la costanza e la testa fanno la differenza. E chissà che il suo “anno magico” non sia davvero solo l’inizio di una nuova era per l’atletica italiana.

17/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Amica, alleata… ma da conoscere bene

17 SET 2025

FURLANI D’ORO A TOKYO

Un salto da sogno che fa la storia

16 SET 2025

UN DOLORE CHE PARLA A TUTTI NOI: LA STORIA DI PAOLO E LA SFIDA CONTRO IL BULLISMO

Paolo Mendico, 14 anni suicida in provincia di latina esasperato dal Bullismo

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO

Una giornata per ricordare e guardare avanti

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”