Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL SENATO APPROVA IL DDL VALDITARA SUL VOTO IN CONDOTTA

Immagine dell'articolo

Il Senato italiano ha recentemente dato il via libera al disegno di legge proposto dal ministro della Scuola, Giuseppe Valditara, riguardante la valutazione della condotta degli studenti. Con un voto di 74 favorevoli, 56 contrari e nessuna astensione, il provvedimento ora si dirige verso l'esame della Camera.

Il disegno di legge, denominato 'Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento degli studenti', ha ricevuto l'approvazione del Senato con un consenso significativo. Questo rappresenta un passo importante verso la costruzione di un ambiente scolastico che promuova la responsabilità degli studenti e ristabilisca l'autorevolezza dei docenti.

Il ministro Valditara ha dichiarato che la nuova normativa mira a dare il giusto peso alla condotta degli studenti nel loro percorso educativo. Contrariamente alle critiche che la definiscono autoritaria e punitiva, il ministro ha sottolineato l'importanza di coinvolgere gli studenti in attività sociali come parte integrante del processo educativo. Secondo Valditara, questo approccio permette agli studenti di riflettere sui propri comportamenti inappropriati e di sviluppare un senso di responsabilità all'interno della comunità scolastica.

Un aspetto significativo della riforma riguarda il trattamento degli atti di bullismo. Il ministro ha sostenuto che allontanare un ragazzo dalla scuola non solo sia inefficace, ma anche dannoso. Invece, propone di impegnare gli studenti in attività sociali che li aiutino a comprendere le conseguenze dei loro comportamenti e a sviluppare rispetto per i docenti, i compagni e il patrimonio pubblico.

Inoltre, il disegno di legge prevede la necessità che coloro che aggrediscono il personale della scuola risarciscano l'istituto per il danno di immagine subito. Questo aspetto mira a promuovere una cultura di rispetto e responsabilità all'interno della comunità scolastica.

Il ministro Valditara ha concluso sottolineando l'importanza di investire nell'educazione come fondamento per costruire una società democratica e combattere la violenza. Afferma che la scuola è il luogo primario dove si trasmettono i valori fondamentali della Costituzione e dove si forma il futuro della nazione.

In sintesi, la riforma proposta dal ministro Valditara rappresenta un importante passo avanti verso la costruzione di un ambiente scolastico che promuova la responsabilità degli studenti e ristabilisca l'autorevolezza dei docenti. Resta ora da vedere come verrà recepita dalla Camera e quali saranno le eventuali modifiche apportate durante il processo legislativo.

17/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAR 2025

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

14 MAR 2025

IL CALCIO CHE CAMBIA: AL VIA LA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: IL 15 MARZO L’ASSEMBLEA ELETTIVA

14 MAR 2025

SOCIAL E MODELLI ESTETICI: 3 GIOVANI SU 4 INFLUENZATI DAL WEB

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

13 MAR 2025

INTER AI QUARTI DI CHAMPIONS LEAUGUE

L'Inter batte il Feyenoord e vola ai quarti di finale

12 MAR 2025

STOP AI TEST DI INGRESSO PER MEDICINA

Arriva la rivoluzione!

12 MAR 2025

SAPIENZA, L'UNIVERSITÀ DEI RECORD

Ancora prima al mondo negli studi classici!