Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Immagine dell'articolo

Hai mai sognato di viaggiare nel tempo e ritrovarti dentro un cantiere del Quattrocento, a osservare da vicino gli operai al lavoro, le impalcature in legno e le idee rivoluzionarie di uno dei più grandi architetti di sempre? Ora si può. E non serve una macchina del tempo, ma un visore VR.

A Firenze, grazie al progetto “Brunelleschi's Dome – Building the Impossible”, puoi vivere un’esperienza immersiva spettacolare, dentro e fuori la Cupola di Santa Maria del Fiore, capolavoro assoluto del Rinascimento. Non si tratta di una semplice visita: è un vero viaggio nella mente di Filippo Brunelleschi, raccontato da lui in prima persona, con la voce dell’attore Antonio Palumbo.

Sali sui ponteggi, come nel 1420

Con un visore 3D, vieni catapultato indietro nel tempo: sei nel 1420, nel pieno del cantiere della Cupola. Puoi osservare da vicino i materiali usati, i macchinari (per l’epoca super innovativi), gli operai che lavorano sotto lo sguardo attento del maestro Brunelleschi. Ti trovi davvero lì, accanto a lui, mentre racconta anche dei retroscena e delle rivalità, come quella con Lorenzo Ghiberti per ottenere l’incarico del progetto.

Poi, con un salto in avanti nel tempo, sei nel pieno del Cinquecento e puoi ammirare gli affreschi del Giudizio Universale, firmati da Giorgio Vasari e Federico Zuccari, che decorano l’interno della Cupola. Le immagini sono super realistiche, grazie alle texture in altissima definizione fornite dall’Opera di Santa Maria del Fiore, che ha collaborato al progetto con la società Way Experience.

Un viaggio da non perdere

L’esperienza dura dieci minuti e si può provare presso lo spazio VR in via degli Alfani, a due passi dal Duomo. È pensata per tutti, anche per i più giovani, e vuole avvicinare ragazzi e ragazze alla bellezza e alla storia dell’arte in un modo nuovo, più diretto, coinvolgente e, perché no, anche divertente.

“È un modo per valorizzare la Cupola con occhi nuovi – dice Leonardo Capanni dell’Opera di Santa Maria del Fiore – e per far conoscere la genialità di Brunelleschi superando le solite spiegazioni noiose”.

Anche Marco Pizzoni di Way Experience lo conferma: “Vogliamo rendere la cultura più accessibile, inclusiva e vicina alle nuove generazioni”.

Perché andarci?

Perché è diverso. Perché ti fa toccare con mano la storia. Perché non guardi la Cupola: la vivi, la costruisci, la esplori dall’interno. E soprattutto, perché dimostra che la tecnologia, se usata bene, può trasformare la scuola e la cultura in qualcosa di molto più emozionante di un libro di testo.

Se passi da Firenze, non perdertela. Brunelleschi ti aspetta.

10/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto

10 LUG 2025

BOICOTTARE L’ORALE? SI RISCHIA LA BOCCIATURA: PARLA IL MINISTRO VALDITARA

Due studenti decidono di non sostenere l’orale della Maturità e scoppia la polemica. Il Ministro dell’Istruzione annuncia: “Chi boicotta sarà bocciato”

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami