Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PERCHÉ DEI BOTTI DI CAPODANNO

Immagine dell'articolo

In tutto il mondo si festeggia il Capodanno, per ogni Paese esistono diverse usanze, pagane o religiose. La mezzanotte segna un momento di passaggio, che ricorda al mondo la fine di qualcosa e l’inizio di un nuovo percorso.

Secondo Alfredo Cattabiani, studioso di simboli e tradizioni scomparso nel 2003,  tutto il periodo natalizio è una serie di capi d’anno legati al solstizio d’inverno, dall’antico natale romano del Sol Invictus a quello degli antichi Egizi del 6 gennaio.

Una fase dell’anno in cui si saluta con vari riti la rinascita del sole che coincide con un nuovo inizio.

Gennaio era infatti il mese dedicato  al dio bifronte Giano che guarda indietro e avanti, alla fine dell’anno trascorso e all’inizio del prossimo.

I botti o fuochi artificiali di Capodanno, sono l’intenzione di allontanare le forze del male e gli spiriti maligni che si scatenano, in un momento di passaggio dal vecchio al nuovo anno. Pare che gli spiriti maligni abbiano una certa riluttanza per i rumori forti; anche il tappo dello spumante sparato per festeggiare la mezzanotte è ottimo per allontanare i malocchi vari.

Si tratta di un modo di rendere solenni i grandi momenti che ha origini molto antiche nel tempo. Si ha notizia di riti di passaggio celebrati con il fuoco e con il rumore già nel mondo mediterraneo precristiano. Nel ‘600 questo tipo di celebrazione acquisì un carattere regale, veniva organizzata e vissuta nelle corti. Poi con l’invenzione della polvere da sparo i due elementi, fuoco e rumore, sono stati fusi.

27/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto

10 LUG 2025

BOICOTTARE L’ORALE? SI RISCHIA LA BOCCIATURA: PARLA IL MINISTRO VALDITARA

Due studenti decidono di non sostenere l’orale della Maturità e scoppia la polemica. Il Ministro dell’Istruzione annuncia: “Chi boicotta sarà bocciato”

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami