Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNIVERSITA’: A META’ FEBBRAIO POTREBBE RIAPRIRE

Immagine dell'articolo

Il Dpcm emanato il 13 novembre 2020 dal governo, che impose la chiusura della scuola, incluse lo stop anche delle università. Certamente, in tutti questi mesi non sono mancate le lezioni a distanza ma, come spesso urlato dagli studenti, le lezioni in presenza sono fondamentali per la loro formazione.

Anche se lo stato di emergenza sanitaria non può certamente definirsi concluso, Gaetano Manfredi, ministro dell’Università, ha comunicato che sono in arrivo delle importanti novità per gli studenti universitari. Innanzitutto, il ministro ha sottolineato che seppur il rientro del 100% degli studenti, per il momento non sarà assolutamente possibile, a metà febbraio, se la situazione non dovesse peggiorare e terminata la sessione invernale degli esami, sarà possibile riaprire le università, riproducendo lo stesso modello attuato a settembre, quindi con il 50% degli studenti in presenza.

Affinché tutto ciò si possa realizzare, Manfredi ha “Sollecitato i Rettori a definire con rapidità i piani di riapertura delle attività”, così che anche i ragazzi siano pronti a ritornare ad una vaga normalità. Altro punto molto importante, è la possibile proroga dell’anno accademico 2020/21 che, invece di concludersi il 31 marzo, potrebbe terminare a giugno.

Attualmente non è ancora stato deciso nulla, la conferma verrà comunicata nei prossimi giorni quando la proposta verrà discussa nella conferenza con i Rettori e solo se quest’ultimi dovessero farne richiesta. Se l’Anno Accademico venisse prorogato a giugno, permetterebbe ai professori di avere più tempo per tenere le lezioni in presenza, agli studenti darebbe la possibilità di recuperare nel caso si trovassero in difficoltà a seguito della didattica a distanza, inoltre, eviterebbe che i ragazzi si ritrovino a pagare una nuova iscrizione all’università.

 

28/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto

10 LUG 2025

BOICOTTARE L’ORALE? SI RISCHIA LA BOCCIATURA: PARLA IL MINISTRO VALDITARA

Due studenti decidono di non sostenere l’orale della Maturità e scoppia la polemica. Il Ministro dell’Istruzione annuncia: “Chi boicotta sarà bocciato”

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami