Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUTUTRO E PRESENTE DEI NAVIGATOR

Immagine dell'articolo

Secondo i dati diffusi da ANPAL, i navigator hanno un’età media di 35 anni, il 54 per cento sono donne, circa il 10 per cento ha anche un’attività da lavoratore autonomo, e sono tutti laureati con un voto medio di 107.

Il loro contratto prevede una retribuzione di 27mila euro lordi all’anno, circa 1.400 euro al mese, più trecento euro di rimborso spese. Hanno in dotazione un iPad e un personal computer.

La parola “navigator” entrò nel dibattito pubblico alla fine del 2018, quando Luigi Di Maio ne parlò durante una puntata di Porta a Porta . Di Maio spiegò che i navigator sarebbero stati dei “facilitatori”, assunti per lavorare nei Centri per l’impiego con il compito di aiutare i beneficiari del reddito di cittadinanza a trovare un lavoro.

Dopo un’articolata selezione, ne furono assunti 2.978 e distribuiti nei Centri per l’impiego in tutta Italia sulla base della popolazione residente. Il contratto dei navigator è iniziato  il 31 luglio 2019 quando venne organizzato un incontro formativo  nella sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma.

Nel corso dell’ultimo anno e mezzo, 308 navigator hanno cambiato lavoro, quindi al momento sono 2.670 i consulenti operativi nei Centri per l’impiego. L’investimento totale dello stato è di circa 180 milioni di euro. Il loro impiego sembra essere ancora necessario fino alla fine del 2021, soprattutto nel momento in cui si sospenderà il blocco dei licenziamenti.

Ma tutti gli esperti non danno una continuità di servizio per i navigator, si pensa possano scomparire col tempo, tranne ché come spesso succede le precarietà in Italia diventano ordinarietà e si potrebbero trasformare in stabili figure

26/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto

10 LUG 2025

BOICOTTARE L’ORALE? SI RISCHIA LA BOCCIATURA: PARLA IL MINISTRO VALDITARA

Due studenti decidono di non sostenere l’orale della Maturità e scoppia la polemica. Il Ministro dell’Istruzione annuncia: “Chi boicotta sarà bocciato”

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami