Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCUOLA: IN VENETO I PROF A LEZIONE DI ALTERNANZA

Immagine dell'articolo

Prof a scuola di impresa e aziende alla scoperta del sistema educativo regionale: l’”incrocio” formativo tra scuola e aziende è l’obiettivo dell’iniziativa sperimentale avviata in Veneto da Regione e Ufficio Scolastico regionale, nell’ambito del protocollo di intesa sull’alternanza scuola-lavoro siglato con le parti datoriali e sindacali. Nei primi quindici giorni di settembre, prima che l’anno scolastico entri a pieno regime, i docenti del Veneto sono invitati a visitare e a vivere alcune giornate in azienda, confrontandosi con imprenditori e tecnici su innovazione, proposte educative e formative e sulle esperienze di alternanza scuola-lavoro. L’iniziativa, battezzata “Si-Fa, la Scuola innovativa si fa spazio in Azienda”, è finanziata con le risorse del Fondo sociale europeo 2014-2020 e punta a potenziare e sviluppare forme sempre più qualificate di alternanza scuola-lavoro.

“Mentre il Ministero per l’istruzione ha dato l’idea di fare marcia indietro sull’alternanza, in Veneto invece – mette in evidenza Elena Donazzan, assessore regionale alla scuola e al lavoro - l’alternanza scuola-lavoro è apprezzata da studenti, istituzioni scolastiche e dalle parti sociali, al punto da aver sottoscritto - Regione, scuola, associazioni imprenditoriali e sindacati - un protocollo teso ad aumentare le esperienze di alternanza per gli studenti veneti nelle imprese e a migliorarne la qualità (elemento, questo, di criticità in altre parti d’Italia) con percorsi sempre più innovativi. Ricordo che il Veneto è la prima regione italiana a fare alternanza anche in imprese all’estero. E i numeri dell’alternanza scuola-lavoro sono in costante crescita: lo scorso anno hanno potuto sperimentarla 115 mila studenti, quasi il triplo rispetto ai 39.500 studenti dell’anno scolastico 2015-2016, con il coinvolgimento attivo di quasi 43 mila imprese. Nel nostro continuo innovare gli strumenti che l’ordinamento dello Stato ci dà, ora aggiungiamo una ulteriore esperienza di grande significato: offriamo la possibilità ai docenti che lo vorranno di affrontare percorsi di alternanza scuola-lavoro come un aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze”.

16/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto

10 LUG 2025

BOICOTTARE L’ORALE? SI RISCHIA LA BOCCIATURA: PARLA IL MINISTRO VALDITARA

Due studenti decidono di non sostenere l’orale della Maturità e scoppia la polemica. Il Ministro dell’Istruzione annuncia: “Chi boicotta sarà bocciato”

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami