Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

METAVERSO: IN ITALIA SONO PARTITI I PRIMI CORSI IN REALTÀ VIRTUALE

Immagine dell'articolo

L'Accademia Telematica Europea lancia i primi corsi in realtà virtuale nel metaverso, rivolti agli iscritti alle materie di Interior Design, Giornalismo Scientifico e Comunicazione con i Nuovi Media, in collaborazione con Impresa Radio Network, il programma di comunicazione multimediale per imprese, arti e professioni ideato da RADIO ANTENNA UNO

FotoAvatar e ambienti virtuali che riproducono aule, auditorium e laboratori dove poter interagire con i docenti ed altri iscritti ai corsi che si trovano anche a migliaia di chilometri di distanza. Nascono così in provincia di Torino i primi corsi dell'Accademia Telematica Europea nel Metaverso: un progetto ideato per rendere l'apprendimento più coinvolgente e anticipare così le professioni del futuro con i nuovi canali digitali.

Coordinati da Claudio Pasqua, docente in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione, Gabriella Cevrero, progettazione e ottimizzazione del colore e Ivana Canavesi, specializzata in Brand Identity e immagine aziendale, i corsi descrivono come la realtà virtuale influenzi settori in campi multidisciplinari, dalla cultura popolare all'architettura, dalla sociologia del lavoro alla comunicazione aziendale.

I corsi fanno parte di uno studio condotto dal Laboratorio di Progettazione Virtuale dell'Accademia Telematica Europea che esamina come le tecnologie virtuali possono essere utilizzate efficacemente in contesti educativi e nelle attività professionali e di comunicazione di impresa.

Il coordinatore scientifico del corso, Claudio Pasqua ha avuto l'idea dopo aver insegnato progettazione in realtà virtuale per oltre 20 anni. Autore di numerosi articoli sull'argomento la sua esperienza risale al suo primo incarico presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e successivamente all'insegnamento in Second Life, dove coordinò i primi corsi di modellazione architettonica 3D all'interno della piattaforma fondata nel 2003 da Philip Rosedale.

"Abbiamo fondato l'accademia Telematica Europea ormai oltre 15 anni fa - spiega Claudio Pasqua - e da allora molte attività professionali sono migrate addirittura completamente online. Tra queste c'è la progettazione architettonica. E anche se in alcuni casi gli ambiti lavorativi sono rimasti fisici, hanno tuttavia acquisito una capillarità digitale, con esperienze inedite realizzate per aumentare l’esperienza soprattutto delle nuove generazioni, come la Generazione Z, o quella di acquisto negli store phygital. Un processo progressivo, e che sta rivoluzionando non solo le nostre vite, ma anche lo stesso equilibrio economico mondiale".

A seconda della struttura del corso, gli studenti utilizzeranno le ore di lezione per partecipare a esperienze di realtà virtuale da soli o in gruppo, comprese le esercitazioni in classe.

"Ogni settimana, i corsi sono incentrati su diverse aree in cui la realtà virtuale può essere utilizzata nel mondo reale. - spiega Gabriella Cevrero - A seconda della struttura del corso, gli studenti utilizzeranno le ore di lezione per partecipare a esperienze di realtà virtuale da soli o in gruppo, comprese le discussioni in classe. Solo per i corsi più avanzati, come quelli di modellazione 3D rivolti agli architetti digitali - sarà necessario dotarsi di attrezzature più sofisticate, come i visori VR".

Anche gli esami si svolgeranno attraverso la piattaforma del metaverso che sarà aperta al pubblico sia durante gli esami sia durante gli eventi con le imprese partner.

“Nel metaverso gli studenti possono provare la realtà virtuale e applicarla a case studies aziendali reali - afferma Ivana Canavesi - e tutto quanto senza la necessità di strumenti complessi da utilizzare, come caschi o visori. Basterà collegarsi anche solo con un semplice smartphone per accedere alle aule".

Gli eventi virtuali, che stanno già attirando iscritti provenienti da tutti Italia e dall'estero, usufruiscono di questa tecnologia anche per promuovere attività e aziende.

"I corsi saranno organizzati con la partnership di Impresa Radio Network - spiega Carla Canapé, editrice dell'emittente RADIO ANTENNA UNO - e in alcuni casi realizzati con piattaforma digitale o in studio, e con l'ausilio dei nostri speakers professionisti per dare la possibilità alle aziende che prenderanno parte al progetto di entrare con noi nel metaverso e sperimentare nuove forme di comunicazione e brand awareness"

 

http://www.accademiatelematica.it

06/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio