Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPODANNO SENZA BOTTI

Immagine dell'articolo

Il Capodanno è un momento di festa e gioia in cui tutti si preparano ad accogliere il nuovo anno con speranze e obiettivi. Tuttavia, è essenziale considerare gli impatti negativi dei botti di fine anno sull'ambiente e sugli animali. Il WWF ha lanciato un appello chiaro: "No ai Botti di Capodanno." Questo non è solo un richiamo a una celebrazione più sostenibile, ma anche un gesto di civiltà nei confronti degli abitanti del nostro pianeta.

Ogni anno in Italia, almeno 5.000 animali perdono la vita a causa dei botti di Capodanno. L'80% di questi sono animali selvatici, tra cui numerosi uccelli e persino rapaci. Il rumore assordante dei botti spaventa gli animali, causando la perdita del senso dell'orientamento e comportamenti instintivi rischiosi. Alcuni abbandonano i loro rifugi invernali, vagando nel buio e morendo per il freddo a causa della mancanza di cibo. Gatti e cani, con udito più sviluppato rispetto agli esseri umani, soffrono di stress e spavento, fuggendo dai propri rifugi e mettendo a rischio la propria sicurezza.

Oltre agli impatti sugli animali, i botti di Capodanno causano gravi conseguenze anche per le persone. Le Forze dell'Ordine possono applicare l'articolo 703 del codice penale, che proibisce l'uso di fuochi d'artificio non autorizzati in determinati luoghi. Accendere fuochi d'artificio in aree abitate o nelle loro vicinanze può portare a sanzioni fino a 103 euro, con la possibilità di arresto fino a un mese se il fatto avviene in presenza di persone.

Il Presidente del WWF Terre del Tirreno, Claudio d'Esposito, sottolinea che astenersi dall'uso dei botti non è solo un atto di rispetto verso gli animali, ma anche nei confronti di coloro che operano per la sicurezza pubblica, come i Vigili del Fuoco. Questi professionisti devono intervenire il primo dell'anno per soccorrere gli animali spaventati, e gli incidenti provocati dai botti possono causare danni gravi anche alle persone.

In conclusione, abbracciare un Capodanno senza botti non solo contribuisce a preservare la vita animale, ma dimostra anche una maggiore sensibilità e civiltà da parte nostra. Possiamo festeggiare l'arrivo del nuovo anno in modo responsabile, contribuendo a un mondo più armonioso per tutti gli esseri viventi.

31/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio