Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE NORME CONTRO L'AGGRESSIONE AGLI INSEGNANTI

Immagine dell'articolo

Il clima nelle scuole italiane potrebbe presto cambiare radicalmente per chi pensa di aggredire un insegnante o un membro del personale scolastico. Grazie a un emendamento proposto dal governo e attualmente in discussione al Senato, gli studenti che si rendono colpevoli di violenze contro il corpo docente o amministrativo rischiano multe salate, fino a un massimo di 10mila euro.

Secondo quanto riportato, l'emendamento è stato presentato in commissione Cultura nel contesto del disegno di legge sulla valutazione del comportamento degli studenti. Questa nuova normativa mira a dissuadere e sanzionare gli atti di aggressione nei confronti degli insegnanti, degli dirigenti scolastici e di tutto il personale che opera all'interno delle istituzioni scolastiche.

Il testo dell'emendamento specifica che in caso di condanna per reati contro il personale scolastico, sia in ambito lavorativo che in situazioni connesse all'esercizio delle loro funzioni, è previsto il pagamento di una somma pecuniaria che può variare da 500 a 10mila euro. Questo importo, oltre a essere una sanzione economica per gli studenti responsabili delle aggressioni, sarà devoluto all'istituzione scolastica a cui appartiene la persona offesa.

L'emendamento è stato pensato per garantire una maggiore tutela al corpo docente e amministrativo delle scuole, sottolineando l'importanza di un ambiente sicuro e rispettoso all'interno delle istituzioni educative. Inoltre, si evidenzia che la sospensione condizionale della pena sarà subordinata al pagamento della somma determinata a titolo di riparazione pecuniaria, assicurando così un'ulteriore tutela per il personale scolastico.

Questa proposta di legge è in linea con gli sforzi del governo per promuovere un clima di rispetto e collaborazione all'interno delle scuole italiane. Il dibattito in senato e l'eventuale approvazione di questa normativa rappresentano un passo importante verso la protezione degli insegnanti e il mantenimento di un ambiente educativo sereno e produttivo per tutti gli studenti.

29/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio