Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BAMBINI E ADOLESCENTI: LA SALUTE MENTALE COME PRIORITÀ NAZIONALE

Immagine dell'articolo

Durante il 17° Seminario Internazionale di Formazione in Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, promosso dalla Fondazione Child e Telefono Azzurro, sono emersi dati preoccupanti sulla salute mentale dei giovani in Italia e in Europa. Si stima che 1 ragazzo su 5 in Italia si senta in ansia, mentre la vergogna impedisce a 1 su 3 di chiedere aiuto ad esperti di salute mentale. Questi dati non sono soltanto numeri, ma rappresentano la realtà quotidiana di molti giovani che lottano con disturbi come depressione, ansia e comportamenti problematici.

Ernesto Caffo, presidente della Fondazione Child, ha sottolineato l'importanza di ascoltare le voci dei bambini e degli adolescenti per rispondere in modo adeguato alle loro esigenze di salute mentale. La comunicazione efficace è fondamentale per instaurare fiducia e apertura, creando così un ambiente favorevole a un supporto e a un intervento efficace.

La situazione non riguarda solo l'Italia ma coinvolge l'intera Europa, con 9 milioni di adolescenti alle prese con problemi simili. È essenziale agire su scala internazionale, condividendo conoscenze e riflessioni tra esperti per mettere in atto azioni concrete volte a migliorare la salute mentale dei giovani.

Il Ministero della Salute italiano ha riconosciuto l'urgenza di intervenire su questa emergenza. Alberto Siracusano, direttore del tavolo tecnico sulla Salute Mentale del ministero della Salute, ha sottolineato la necessità di un intervento che vada oltre il settore sanitario, coinvolgendo anche l'ambito sociale. Il ministero si impegna ad assumersi la responsabilità di affrontare i problemi di salute mentale dei bambini e degli adolescenti, promuovendo la ricerca e la creazione di nuove conoscenze in questo campo.

È chiaro che la salute mentale dei giovani è una priorità nazionale che richiede un impegno concreto e coordinato da parte di tutte le istituzioni coinvolte. È necessario agire ora per garantire un futuro migliore per le generazioni future, in cui la salute mentale sia tutelata e promossa con la stessa attenzione dedicata alla salute fisica.

09/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio