Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCUOLA E RELAZIONI

Immagine dell'articolo

La scuola rappresenta un ambiente cruciale nella vita degli adolescenti, non solo per l'acquisizione di conoscenze, ma anche per lo sviluppo delle relazioni umane. Tuttavia, recenti dati rivelano una tendenza preoccupante riguardo alle dinamiche interpersonali all'interno delle aule.

Secondo uno studio condotto su un campione di studenti, emerge un declino significativo nell'apprezzamento della scuola man mano che gli adolescenti crescono. Partendo dal 15% di 11enni che si sentono poco accettati dai propri professori, tale percentuale scende drasticamente al 7% tra i 13enni e precipita a meno del 6% tra i 15enni. Questi dati pongono l'apprezzamento della nostra scuola ben al di sotto della media europea, sollevando interrogativi sulle dinamiche all'interno delle aule.

Una parte consistente delle responsabilità viene attribuita al corpo docente, con il 70% degli studenti che si sentono accettati per come sono dai propri professori, ma solo il 50% ritiene che gli stessi siano interessati al loro "destino". Ancora più allarmante è il fatto che poco più della metà degli adolescenti (55%) afferma di fidarsi pienamente del proprio corpo insegnante.

Questi indicatori, tuttavia, si sgretolano ulteriormente con l'avanzare dell'età degli studenti. Mentre a 11 anni la percentuale di studenti che si sentono accettati dai professori è dell'86%, questa scende al 75% a 13 anni e arriva al 62% a 15 anni. Similmente, la fiducia nei docenti diminuisce significativamente, passando dal 73% a 11 anni al 36% a 15 anni.

Le relazioni tra coetanei non sembrano offrire un quadro più roseo. Uno studente su tre, soprattutto durante l'adolescenza, avverte di non essere accettato dai propri compagni di classe. Inoltre, oltre il 40% dei ragazzi tra i 13 e i 15 anni giudica i loro pari poco gentili e disponibili.

Questi dati richiamano l'attenzione sulla necessità di creare un ambiente scolastico più inclusivo e supportivo. Gli insegnanti possono svolgere un ruolo chiave nell'affermare la fiducia degli studenti e nel promuovere un clima di rispetto reciproco. Allo stesso tempo, è essenziale incoraggiare la partecipazione degli studenti nelle attività scolastiche e favorire la formazione di legami positivi tra compagni di classe.

In conclusione, la scuola non dovrebbe essere soltanto un luogo di apprendimento accademico, ma anche un ambiente in cui gli studenti si sentono accettati, supportati e valorizzati. È necessario un impegno collettivo per promuovere relazioni più salutari e costruttive all'interno della nostra comunità scolastica.

02/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio

23 GIU 2025

ADDIO TEST DI MEDICINA: AL VIA IL SEMESTRE APERTO!

Ecco cosa cambia per chi sogna il camice bianco

22 GIU 2025

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finale

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finalissima di Roma