Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DISTURBI ALIMENTARI

Immagine dell'articolo

Anoressia, bulimia e altri disturbi alimentari stanno diventando un problema sempre più diffuso in Italia, con oltre 3 milioni di persone colpite. I dati forniti dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (Sinpia) evidenziano una realtà preoccupante: tra l'8% e il 10% delle ragazze e tra lo 0,5% e l'1% dei ragazzi soffrono di queste patologie.

Il problema sta emergendo in età sempre più precoci, con casi segnalati già dagli 8-9 anni. Questo aumento di disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti rende ancora più urgente affrontare il tema con strategie di prevenzione e supporto adeguate.

Tra i disturbi più diagnosticati, l'anoressia rappresenta il 36% dei casi, mentre la bulimia colpisce il 21,9% delle persone affette. La diagnosi, tuttavia, non è semplice: la complessità dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) rende difficile individuare tempestivamente il problema e fornire le cure adeguate.

La Giornata Nazionale sui Disturbi Alimentari, che si celebra il 15 marzo, è un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un dibattito su come aiutare chi ne soffre. È fondamentale creare spazi sicuri per parlare di questi problemi, coinvolgendo famiglie, scuole e professionisti della salute mentale.

I social media e i modelli irrealistici di bellezza contribuiscono ad aumentare la pressione sui più giovani, rendendo necessario un intervento educativo per promuovere un rapporto sano con il cibo e il proprio corpo. Se tu o qualcuno che conosci sta affrontando un disturbo alimentare, è importante cercare aiuto: rivolgersi a specialisti può fare la differenza.

Parlare di disturbi alimentari senza stigma è il primo passo per combatterli. La consapevolezza è la chiave per costruire una società più attenta al benessere di tutti.

11/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

ROMA, CORTEI E OCCUPAZIONI

La Sapienza e i licei in piazza per Gaza