Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DUE PERFORMANCE SU DON CHISCIOTTE AL PALAZZO REALE DI NAPOLI

Immagine dell'articolo

“Don Chi? Tra mulini a vento e castelli in aria”

due performance su Don Chisciotte al Palazzo Reale di Napoli,

il 29 ottobre durante l’apertura serale straordinaria

L’apertura serale al costo di 2 euro sarà replicata anche il 31 ottobre in occasione della notte di Halloween.

 

Nell'ambito dei progetti di valorizzazione 2022, il Palazzo Reale di Napoli organizza sabato 29 ottobre e eccezionalmente anche lunedì 31 ottobre, in occasione della notte di Halloween, l’iniziativa “Un sabato da Re”, con apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 e alle ore 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00) al costo di 2 euro.

Solo nella serata di sabato 29 sarà rappresentato un progetto performativo ideato dall’artista Mauro Maurizio Palumbo nel Salone d’Ercole dell’Appartamento Storico, dal titolo “Don Chi? Tra mulini a vento e castelli in aria”, una performance liberamente ispirata al celebre romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia, creata site specific per il Palazzo Reale, che attualmente ospita una mostra temporanea incentrata su una serie di arazzi settecenteschi in cui sono narrate le storie di Don Chisciotte.

La performance sarà offerta gratuitamente a tutti i visitatori della fascia serale in due repliche, alle ore 20,30 e alle ore 22,00, con varie azioni tra danza, canto e narrazione che si suddivideranno in tre momenti per una durata totale di circa 20 minuti per ciascuna replica.

Una rivisitazione attualizzata che prevede anche brevi interazioni con il pubblico. Sette sono i protagonisti della performance di Palumbo (Salvatore Camerlingo, Maria Lucarelli, Ilaria Tucci, Sabrina Santoro, Nadia De Crescenzo, Kevin Catone) che solleciteranno il pubblico a scoprire chi di loro è il vero Don Chisciotte contemporaneo.

La performance è incentrata sul concetto di pregiudizio e, basandosi sul simbolismo numerico del sette, tocca alcuni grandi temi sociali come la salvaguardia dell’ambiente, la ricerca scientifica, la diversità di genere, il multiculturalismo, l’informazione, l’inclusione e la precarietà della vita.

Si ricorda che, durante le aperture straordinarie serali, il Giardino Romantico e la Galleria del Tempo non sono visitabili. Non è prevista la prenotazione, i biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso del museo.

 

Le successive aperture straordinarie serali dell’iniziativa “Un sabato da Re” sono programmate per il 5 e il 19 novembre 2022.

Info:

www.palazzorealedinapoli.org

Twitter | @PalazzoRealeNap

Instagram | @palazzorealenapoli_ufficiale

Facebook | @PalazzoRealeNapoli

25/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio