Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I SOCIAL MEDIA E IL CORPO

Immagine dell'articolo

Il mondo dei social media è un universo affascinante e coinvolgente, ma per molti giovani può trasformarsi in un labirinto di insicurezze e aspettative irrealistiche. Uno studio condotto da Skuola.net e l'Associazione Di.Te. ha rivelato che quasi la metà dei giovani si sente spinti a modificare le proprie abitudini alimentari per adattarsi agli standard imposti dai cosiddetti "influencer". Questa pressione sociale non solo influisce sul comportamento alimentare, ma porta anche al 40% dei ragazzi a evitare situazioni sociali per paura del giudizio altrui.

Il confronto costante con modelli irrealistici di perfezione fisica su piattaforme come Instagram e TikTok alimenta un circolo vizioso di insicurezza e autovalutazione distorta. I giovani, desiderosi di conformarsi a questi ideali inaccessibili, si impegnano in regimi dietetici estremi e sperimentazioni per cercare di raggiungere uno standard di bellezza spesso irrealistico.

 

Ciò che è particolarmente allarmante è che molti di questi giovani non si rivolgono agli adulti per chiedere aiuto o supporto. Solo una piccola percentuale ha cercato aiuto per affrontare le proprie preoccupazioni riguardanti il corpo e l'alimentazione, preferendo spesso gestire i loro problemi da soli.

L'impatto negativo dei social media sul rapporto dei giovani con il proprio corpo è evidente anche nei dati raccolti dall'Istituto Superiore di Sanità, che indicano un aumento dei disturbi del comportamento alimentare tra i giovani che accedono ai servizi sanitari. È preoccupante vedere che anche bambini di meno di 12 anni sono influenzati da queste pressioni sociali.

Non è solo una questione di immagine corporea, ma anche di autostima e benessere emotivo. I giovani che si sentono costantemente inadeguati rischiano di isolarsi socialmente e di sviluppare problemi di salute mentale.

Gli adulti devono essere consapevoli di questa realtà e offrire un sostegno attivo ai giovani che lottano con queste pressioni. È fondamentale creare un ambiente in cui i ragazzi si sentano a proprio agio nell'affrontare i loro problemi e ricevere l'aiuto di cui hanno bisogno.

Inoltre, è essenziale promuovere una cultura di accettazione e diversità, incoraggiando i giovani a celebrare la propria unicità anziché cercare di conformarsi a ideali irrealistici. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un impegno collettivo possiamo sperare di mitigare gli effetti dannosi dei social media sulle menti impressionabili dei giovani di oggi.

17/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

ROMPERE IL SILENZIO

Perché la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne riguarda anche noi

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

21 NOV 2025

MEDICINA, PRIMO TEST DEL SEMESTRE “FILTRO”

Entusiasmo, proteste e… foto trapelate sui social

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025