Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA BELLEZZA COME STRUMENTO EDUCATIVO

Immagine dell'articolo

Nell'era in cui siamo immersi, dove l'attenzione è sempre più rivolta alla superficialità e alla volgarità, emergono iniziative illuminate che promuovono la bellezza come veicolo educativo. "Di Bellezza Si Vive", un ambizioso progetto quadriennale sostenuto da Con i Bambini, si propone di utilizzare l'estetica e i valori condivisi come strumenti per stimolare l'apprendimento, promuovere l'inclusione sociale e sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole.

Partendo dall'idea che la bellezza sia accessibile a tutti, ma richieda alcune condizioni fondamentali, il progetto si articola attorno a concetti chiave delineati da Ugo Morelli, psicologo e referente scientifico di "Di Bellezza Si Vive". Queste condizioni includono la necessità di superare la volgarità che riduce la bellezza a mera cosmesi, il riconoscimento della bellezza come esperienza relazionale che coinvolge mente, corpo e cervello, e infine la considerazione della bellezza come indicatore essenziale di crescita e sviluppo individuale.

Il progetto ha raggiunto finora quattro regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Lazio, Sicilia Orientale), coinvolgendo quasi 5.000 minori dai 3 ai 17 anni, insieme a una vasta rete di agenzie educative formali e non formali. Attraverso laboratori sul territorio, il progetto ha valorizzato concetti come cura, bellezza ed empatia negli spazi educativi, riconoscendoli come elementi fondamentali per la formazione della personalità e l'attivazione delle risorse psichiche dei giovani partecipanti

Ciò che rende "Di Bellezza Si Vive" ancora più straordinario è il suo approccio alla collaborazione tra diversi attori educativi. Il progetto promuove una sinergia tra le istituzioni scolastiche e la comunità circostante, creando una sorta di "scuola vivaio" che si nutre dell'eterogeneità delle risorse educative presenti nel territorio.

In un'epoca in cui i giovani sono esposti a molteplici stimoli negativi, iniziative come "Di Bellezza Si Vive" rappresentano una luce di speranza. Questo progetto non solo incoraggia i giovani a esplorare il mondo attraverso gli occhi della bellezza, ma li guida anche verso una crescita personale e una consapevolezza sociale più profonde.

La bellezza, quindi, non è più solo un concetto astratto o un ideale da aspirare, ma diventa un prezioso strumento educativo che apre le porte a un futuro più luminoso e inclusivo per le generazioni a venire.

02/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Amica, alleata… ma da conoscere bene

17 SET 2025

FURLANI D’ORO A TOKYO

Un salto da sogno che fa la storia

16 SET 2025

UN DOLORE CHE PARLA A TUTTI NOI: LA STORIA DI PAOLO E LA SFIDA CONTRO IL BULLISMO

Paolo Mendico, 14 anni suicida in provincia di latina esasperato dal Bullismo

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO

Una giornata per ricordare e guardare avanti

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”