Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“29 GIUGNO SAN PIETRO E PAOLO E L’INFIORATA STORICA DI ROMA”

Immagine dell'articolo

Il 29 giugno, giorno della  festa dei Santi Pietro e Paolo si è svolto l'atteso appuntamento dell'Infiorata Storica di Roma le cui origini storiche risalgono al 1625 e  si è tenuto  dalla mattina del 29 giugno su via della Conciliazione, ma già dalla sera di venerdì 28 giugno, si è potuto assistere ai lavori dei tanti volontari e dai maestri infioratori che lavoreranno creando gli splendidi tappeti floreali con i loro fiori e colori sinonimo di bellezza e arte. 

Il tema scelto quest’anno, come indicato da Papa Franceso e in accordo con la Santa Sede è “la Preghiera” in occasione delle celebrazioni per l’atteso evento del Giubileo 2025. Insieme alla Pro Loco di Roma Capitale,  organizzatore dell’evento e che hanno riconsegnato a Roma l’antica usanza dal 2011 grazie al lavoro di valorizzazione promosso dal presidente della Pro Loco di Roma Capitale Lucia Rosi e il direttore della Pro Loco di Roma Capitale Mauro Abbondanza, nove delegazioni dell’Unpli dalle Pro Loco di Rotonda (PZ), Paduli (BN), , Ferentino (FR), Gallese (VT), Fermignano (PU), Serracapriola (FG), Tortolì (NU), Fucecchio (FR), Pontelongo (PD) e con la partecipazione dell’ “Associazione Infiorata Montefiore dell’Aso” e del “Circolo Culturale Colibrì”.

Inoltre nella giornata di venerdì 28 giugno alle ore 10 è  presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura è si è tenuta  la presentazione della Rete Nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere evento condotto dall’attore e conduttore Beppe Convertini per poi proseguire con gli interventi del Presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco Antonino La Spina, il Presidente ICH NGO Forum Robert Baron e le delegazioni dei sindaci e assessori provenienti dai comuni partecipanti.

Dunque un 29 giugno tutto da vivere con la spettacolare Infiorata di Roma e infine gran finale nella serata di sabato con lo spettacolo pirotecnico della “Girandola” a Castel Sant’Angelo, un giorno che ha attirato molti  turisti di tutto il mondo e da tutta Italia tra arte, cultura e il profumo dei fiori.

01/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

LADY GAGA CONQUISTA MILANO: IL “MAYHEM BALL” È UN’OPERA POP DARK E SPETTACOLARE

Vero teatro dell’immaginario, tra opera gotica, spettacolo pop e confessione personale.

20 OTT 2025

VALENTINO ROSSI TORNA A VINCERE A INDIANAPOLIS

Da due ruote a quattro, il Dottore non smette di stupire

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità

16 OTT 2025

TASSE UNIVERSITARIE TROPPO ALTE

Il Mur richiama nove atenei italiani

16 OTT 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

Il cibo che scegli cambia il mondo

11 OTT 2025

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità