Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIGI PROIETTI CI SALUTA NEL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO

Immagine dell'articolo

Un altro importante personaggio dello spettacolo, oggi ci ha salutato per sempre: Gigi proietti che per ironia della sorte proprio oggi avrebbe compiuto ottant’anni. Definito uno showman assoluto, mattatore di teatro e tv, rappresenta uno dei massimi esponenti della storia del teatro italiano, era particolarmente famoso per le sue capacità di affabulatore e trasformista. Nonostante la famiglia non avesse divulgato apertamente la notizia, il suo ricovero in una clinica romana era trapelata già da qualche giorno. Lunghissima è stata la sua carriera che cominciò a soli quattordici anni, proseguì con altre interpretazioni ma il vero successo arrivò soltanto nel 1970, quando sostituì Domenico Modugno nella commedia musicale “Alleluja brava gente”. Impossibile elencare tutti i successi di oltre cinquant’anni di palcoscenico ma certamente non possiamo non citare per quanto riguarda il teatro e il cinema, gli indimenticabili: A me gli occhi, please, il Maresciallo Rocca che interpreto già nel 1966 e successivamente a trent’anni di distanza ne divenne una serie televisiva, Mandrake di Febbre da cavallo e Mangiafuoco nel Pinocchio di Garrone. Fu anche doppiatore di attori internazionali, quali: Marlon Brando, Dustin Hoffman, Robert De Niro, il primo Rocky; non solo di attori ma doppiò anche il genio di Aladdin, che lo stesso Proietti definì divertente ma faticoso.
Scrisse un'autobiografia dal titolo “Tutto sommato qualcosa mi ricordo”. Fu regista, poeta teatrale, cantante, conduttore, dal 1978 diresse il Brancaccio, scoprì talenti e tanto altro ancora. Un’artista completo che con la sua arte è riuscito ad appassionare i tanti italiani che lo hanno sempre molto amato e sicuramente riuscirà ad affascinare anche le nuove generazioni. Anche se oggi ci ha salutati, potremmo vederlo ancora una volta al cinema in “Io sono Babbo Natale” con Marco Giallini e la regia di Edoardo Falcone. Il film sarebbe dovuto uscire il 3 dicembre ma quasi certamente l’appuntamento verrà rimandato a causa della pandemia.

 

02/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!