Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TAMPONI E FESTIVITA’ : QUALE FUTURO

Immagine dell'articolo

Le festività natalizie si stanno avvicinando e ormai siamo arrivati al punto di valutare ogni prospettiva sanitaria per poter trascorrere Natale e Capodanno con i nostri amici e parenti.

Una nuova proposta ci viene incontro come ultima speranza per non costringerci a passare in solitudini le festività natalizie: il tampone rapido. I test rapidi sono stati istituiti per poter ovviare al problema del grande numero di persone che ogni giorno richiede il tampone classico, ma sicuramente non hanno la  stessa attendibilità.

Questo è dunque un tampone con risultato semi immediato con il quale, nel giro di 10-30 minuti, si riesce a stabilire la positività o la negatività al Virus COVID-19. L’attendibilità del test si porta ad una percentuale del 70-80% che varia a seconda del numero di contatti che si hanno prima e dopo il tampone; se si risulta negativi al tampone non si può fornire alla persona interessata la sicurezza che già dall’ora successiva non si possa essere portatori del Virus in quanto si potrebbe essere stati contagiati poco prima di effettuare il test oppure dopo aver ottenuto il risultato. In ogni caso il test rapido lascia un 15-20% di probabilità ai falsi positivi che dovranno a loro volta essere confermati con un tampone completo. Il tampone rapido è stato approvato per essere distribuito all’interno delle farmacie ad un costo che varia a seconda della regione nel quale lo si acquista, in alcune aree il servizio ha un costo inferiore rispetto a quello del tampone classico ed in altre, come in Emilia-Romagna, il servizio è completamente gratuito.

La tecnologia del tampone rapido, qualora venisse messa a punto simboleggerebbe non solo una conquista nella lotta contro il COVID-19 ma anche una speranza per queste festività che si fanno sempre più prossime. E se proprio non si riesce a rinunciare a feste con amici e parenti si potrebbe optare per sottoporre tutti i commensali al tampone rapido prima di incotrarsi, in modo da stare più tranquilli! Bisogna essere fiduciosi e continuare a sperare che i nostri medici trovino un modo per salvare il Natale!

30/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!