Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BOXING DAY, L’ANTICA FESTIVITA’ INGLESE

Immagine dell'articolo

Chissà in quanti conosceranno il Boxing Day, eppure, anche se in Italia è una festa poco conosciuta, è molto popolare soprattutto nei 54 Stati indipendenti facenti parte del Commonwealth. Il “giorno della scatola”, diffuso maggiormente nel Regno Unito, nei paesi in cui prevale la religione cristiana si festeggia il 26 dicembre, mentre in quelli ortodossi, si celebra il 27. In principio, lo spirito della festa era quello di donare dei regali alle persone meno fortunate della società.

L’origine del nome non è ben chiara, in quanto alcuni ritengono che sia dovuta alle cassette, appunto box, che durante le feste natalizie, venivano poste davanti alle Chiese per chiedere le offerte da destinare alle persone più disagiate, venendo poi ridistribuite nella giornata di Santo Stefano. Altri invece ritengono che, il nome risalga al diciannovesimo secolo, quando i ricchi signori inglesi tramite delle scatole, consegnavano ai poveri i regali, i soldi o il cibo avanzato dal pranzo di Natale.

Per le persone meno agiate, il 26 dicembre era davvero una festa perché, oltre a ricevere tanti doni, potevano godere anche di una giornata di riposo. Per celebrare appieno questa occasione, iniziarono ad istituire tante manifestazioni, soprattutto sportive che, ancora oggi, sono organizzate e molto seguite, come le corse dei cavalli, le partite di rugby e la caccia alla volpe. Gli amanti del calcio sicuramente sapranno che tutt’oggi in Inghilterra, nel giorno di Santo Stefano si gioca il Boxing Day della Premier League.

La prima partita di calcio del Boxing Day, secondo la storia, risale al 1860 e per far comprendere quanto sia importante per gli inglesi festeggiare questa ricorrenza, si racconta che il 26 dicembre del 1914, durante la Prima guerra mondiale, venne disputata una partita tra gli inglesi e i tedeschi, passata alla storia come “Tregua di Natale”. Anche se la tradizione sportiva è ben salda, lo spirito della festa si è decisamente perduto, trasformandosi in un ulteriore giorno in cui gli inglesi si dedicano allo shopping, per approfittare dei tanti sconti che vengono praticati proprio in questa giornata.

26/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto

10 LUG 2025

BOICOTTARE L’ORALE? SI RISCHIA LA BOCCIATURA: PARLA IL MINISTRO VALDITARA

Due studenti decidono di non sostenere l’orale della Maturità e scoppia la polemica. Il Ministro dell’Istruzione annuncia: “Chi boicotta sarà bocciato”

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI: STORIA DI UN SIMBOLO INTRAMONTABILE DELL’ESTATE

Dal coraggio del 1946 all’icona pop di oggi, il due pezzi che ha fatto la rivoluzione

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami