Di User Experience Design se ne sente parlare da tempo ma è una di quelle professioni, nonostante sia tra le più ricercate nel mondo del lavoro, di cui si conoscono poco i dettagli. Questo perché, come spesso accade, la formazione a riguardo arriva in ritardo in Italia non esistono ancora corsi di laurea triennale e magistrale interamente dedicati alla materia se non alcuni corsi singoli all’interno delle facoltà.
Fortunatamente, gli aspiranti User Experience Designer non sono lasciati a loro stessi perché sono nati diversi corsi di formazione e di aggiornamento anche in Italia che aiutano coloro che vogliano intraprendere la carriera in questo ambito a specializzarsi e ad aggiornarsi.
Lavorare come User Experience Design non vuol dire, banalmente, costruire siti internet, app o e-commerce ma significa occuparsi dei processi che ci sono dietro la costruzione di quelle interfacce; ciò vuol dire creare tutta l’infrastruttura che permette ad una piattaforma di funzionare a seconda delle necessità reali per cui è nata, mettendo al centro della sua progettazione le reali esigenze dell'utente che si troverà ad utilizzare quel prodotto digitale.
L’User Experience Design, infatti impatta davvero sulla vita delle persone, semplificando le interazioni tra l’uomo e una macchina. La tecnologia sviluppata attraverso il suo lavoro, dovrà essere un aiuto per l’utente e non un motivo di stress o frustrazione.
16/02/2021
Inserisci un commento