Sono stati pubblicati i due bandi di concorso 2022 finalizzati alla copertura di 5410 posti di lavoro presso le sedi del Ministero della Giustizia in tutta Italia, rivolti a diplomati e laureati.
I concorsi prevedono l’assunzione, a tempo determinato, di personale tecnico amministrativo non dirigenziale, di cui n. 750 unità in area funzionale II, fascia economica F2, n. 3000 unità in area funzionale seconda, fascia economica F1 e n. 1660 unità in area funzionale terza, fascia economica F1.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione alla selezione pubblica entro il 28 aprile 2022. Vediamo tutte le informazioni sulle procedure concorsuali, requisiti, come presentare domanda e i bandi da scaricare.
I bandi di concorso Ministero della Giustizia previsti dal PNRR sono due, per un totale di 5410 unità di personale tecnico amministrativo da assumere a tempo determinato (per tre anni). Si tratta di personale a supporto dell’Ufficio Processo. Le selezioni sono gestite da RIPAM – Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione.
Ecco i posti disponibili e i profili professionali:
- n. 280 posti per Tecnico IT junior
Inserimento in area seconda, fascia economica F2.
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto Tecnico del Settore Tecnologico – Indirizzo Informatica e telecomunicazioni o diplomi equipollenti o titoli superiori assorbenti;
- n. 400 posti per Tecnico di contabilità junior
Inserimento in area seconda, fascia economica F2.
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto Tecnico del Settore Economico – indirizzo amministrazione, finanza e marketing o diplomi equipollenti o titoli superiori assorbenti;
- n. 70 posti per Tecnico di edilizia junior
Inserimento in area seconda, fascia economica F2.
Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Istituto Tecnico del Settore Tecnologico – Indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio o diplomi equipollenti o titoli superiori assorbenti;
- n. 3000 posti per Operatore di data entry
Inserimento in area seconda, fascia economica F1.
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
- n. 180 posti per Tecnico IT senior
Titolo di studio richiesto: Laurea triennale (L) in: L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L9 Ingegneria Industriale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-35 Scienze matematiche; e titoli equiparati (lauree vecchio ordinamento / specialistica / magistrale) o equipollenti, si veda elenco nel bando;
- n. 200 posti per Tecnico di contabilità senior
Titolo di studio richiesto: Laurea triennale (L) in: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati (lauree vecchio ordinamento / specialistica / magistrale), si veda elenco nel bando;
- n. 150 posti per Tecnico di edilizia senior
Titolo di studio richiesto: Laurea (L) in: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L17 Scienze dell’architettura e titoli equiparati (lauree vecchio ordinamento / specialistica / magistrale), si veda elenco nel bando;
- n. 40 posti per Tecnico statistico
Titolo di studio richiesto: Laurea (L) in: L-41 Statistica e titoli equiparati o equipollenti (lauree vecchio ordinamento / specialistica / magistrale), si veda elenco nel bando;
- n. 1060 posti per Tecnico di amministrazione
Titolo di studio richiesto: Laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati ed equipollenti (lauree vecchio ordinamento / specialistica / magistrale), si veda elenco nel bando;
- n. 30 posti per Analista di organizzazione
Titolo di studio richiesto: Laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-9 Ingegneria industriale; L-40 Sociologia; L- 41 Statistica; L-24 Scienze e tecniche psicologiche indirizzo psicologia del lavoro e dell’organizzazione del lavoro; e titoli equiparati ed equipollenti
05/04/2022
Inserisci un commento