Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROTESTE STUDENTESCHE A ROMA

Immagine dell'articolo

Le strade di Roma sono diventate il palcoscenico di una nuova ondata di proteste studentesche, con scuole occupate e studenti determinati a far sentire la propria voce. In un'azione coordinata, le occupazioni hanno coinvolto istituti prestigiosi come il liceo Tasso, Mamiani, Morgagni, Colonna e altri, portando avanti slogan che riflettono le preoccupazioni e le richieste degli studenti. In particolare, le motivazioni dietro queste occupazioni ruotano attorno a questioni pratiche legate all'attualità.

I Motivi delle Proteste:

Quattro sono le motivazioni principali che guidano questa ondata di occupazioni. In primo luogo, gli studenti chiedono maggiori fondi per l'istruzione, sottolineando l'importanza di investire nella scuola anziché finanziare conflitti esterni, come la guerra in Ucraina. Questo richiamo si traduce in uno slogan inequivocabile: "Soldi alla scuola e non per finanziare la guerra in Ucraina."

In secondo luogo, gli studenti esprimono la necessità di una nuova scuola pubblica, contrapponendosi alla riforma Valditara. La richiesta di una riforma dell'istruzione che rispecchi le esigenze degli studenti è diventata una delle pietre angolari di questa protesta.

Il terzo motivo riguarda il dissenso nei confronti del governo e di ciò che gli studenti definiscono una "falsa opposizione". Il sentimento di non essere adeguatamente rappresentati da entrambe le parti spinge gli studenti a manifestare la propria insoddisfazione.

Infine, gli studenti esprimono la loro solidarietà nei confronti della Palestina, gridando "Palestina libera". Questo gesto solidale indica la volontà degli studenti di allinearsi a cause che vanno oltre i confini nazionali e di difendere i diritti umani in tutto il mondo.

L'iniziativa degli Studenti:

Le occupazioni sono state promosse da collettivi indipendenti delle singole scuole, uniti sotto l'egida di un più ampio "Movimento Occupazioni". Tuttavia, gli studenti sottolineano che le azioni odierna sono nate singolarmente, senza un coordinamento centralizzato.

Prospettive Future:

Gli studenti avvertono che le occupazioni non si fermeranno a Roma, ma si diffonderanno in tutta Italia. Questa determinazione dimostra che le preoccupazioni degli studenti vanno oltre i confini della Capitale, riflettendo una crescente consapevolezza e mobilitazione a livello nazionale.

In conclusione, le scuole occupate a Roma sono diventate il palcoscenico di una protesta studentesca vibrante e multiforme, con gli studenti che cercano di plasmare il futuro dell'istruzione in Italia. La lotta per una scuola pubblica migliore, la solidarietà internazionale e la critica al governo sono i temi centrali che guidano queste occupazioni, trasformando gli studenti in voci attive nella costruzione del loro percorso educativo.

06/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival