Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFORMA NEI TEST DI ACCESSO ALLA FACOLTA' DI MEDICINA: VIA LIBERA A UNA BANCA DATI APERTA

Immagine dell'articolo

Una ventata di cambiamento sta per investire il mondo degli aspiranti medici, con il Ministero dell'Università e della Ricerca che si appresta a varare una riforma significativa nel sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina. Secondo le ultime notizie, i tradizionali test online Cisia (Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l'accesso), che hanno generato non poche criticità negli ultimi anni, saranno sostituiti da una modalità più aperta e trasparente.

Test dopo marzo: Addio ai Tolc

In un percorso di miglioramento continuo, il Ministero si è impegnato a superare il sistema dei Tolc (Test online Cisia) che ha causato numerose lamentele e migliaia di ricorsi lo scorso anno. Le prossime prove, con molta probabilità, si terranno dopo marzo, con una sessione successiva ad aprile/maggio. Secondo le fonti ministeriali, il nuovo test sarà basato su quesiti selezionati da una banca dati aperta e pubblica.

Un nuovo approccio: Banca dati aperta

La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha espresso il desiderio di un cambiamento radicale. Il nuovo sistema di valutazione dovrebbe basarsi su domande tratte da una banca dati aperta e pubblica, simile al processo utilizzato per il conseguimento della patente di guida. Questo cambiamento mira a rendere il processo più equo, trasparente e accessibile per tutti gli aspiranti medici.

Lavoro incessante del Cisia

Il Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l'accesso (Cisia) sta lavorando intensamente per implementare questo nuovo approccio. Nonostante il periodo inizialmente previsto per febbraio non sia più realistico a causa di ricorsi e modifiche al sistema dei Tolc, si prevede che il decreto con le nuove date per i test sarà emesso non appena saranno concluse le modifiche.

Criticità superate: Una visione più chiara

L'anno precedente è stato segnato da migliaia di ricorsi contro il sistema Tolc, con numerose denunce che contestavano il processo di valutazione e segnalavano la vendita di soluzioni di test a prezzi irrisori. La nuova direzione intrapresa dal Ministero sembra mirare a superare queste criticità, garantendo un accesso più giusto e meritocratico ai corsi di laurea in Medicina.

In conclusione, il futuro degli aspiranti medici si profila in modo diverso, con una visione più chiara e un impegno da parte del Ministero a garantire un processo di selezione più equo ed efficiente. Restiamo in attesa delle prossime fasi di questa rivoluzione nel mondo dell'istruzione medica.

05/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio