Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VOCE DEGLI STUDENTI CONTRO LA SOSPENSIONE: LIBERTÀ DI ESPRESSIONE A RISCHIO?

Immagine dell'articolo

Una nuvola di polemiche si è abbattuta sull'Istituto Tecnico Economico e Sociale (Ites) Jacopo Barozzi di Modena, dove uno dei rappresentanti degli studenti è stato sanzionato con una sospensione di dodici giorni a seguito di un'intervista rilasciata a un giornale locale.

Il giovane, il cui nome è stato mantenuto in riserbo, aveva parlato con la Gazzetta di Modena per spiegare le ragioni di uno sciopero organizzato il 28 novembre, non autorizzato dalla dirigente scolastica. Le dichiarazioni del rappresentante d'istituto hanno sollevato una serie di criticità relative alla vita scolastica, tra cui la richiesta di essere trattati come studenti e l'auspicio che le loro proposte venissero ascoltate.

La sospensione, decisa dal Consiglio d'Istituto, ha scatenato una reazione immediata da parte degli studenti, che oggi hanno organizzato un sit-in di solidarietà in difesa del loro rappresentante. In una nota congiunta, gli studenti hanno definito la decisione del Consiglio "molto grave", affermando di sentirsi attaccati nella loro libertà di espressione e parola.

L'avvocato Stefano Cavazzuti, che rappresenta il giovane sanzionato, ha dichiarato di essere in attesa della notifica ufficiale del provvedimento disciplinare. L'avvocato ha già preparato una memoria difensiva di sedici pagine, sottolineando che il suo assistito ha rilasciato l'intervista in qualità di rappresentante degli studenti, esercitando così una funzione politica che dovrebbe legittimare il diritto alla libertà di espressione e di critica.

Nel comunicato diffuso durante il sit-in, gli studenti hanno anche menzionato altri episodi che coinvolgono rappresentanti degli studenti, anch'essi oggetto di provvedimenti disciplinari di minore entità. Le azioni disciplinari sembrano essere dirette verso coloro che si fanno portavoce delle opinioni degli studenti, sollevando dubbi sulla reale tutela della libertà di espressione all'interno dell'istituto.

La vicenda apre un dibattito su quanto sia effettivamente garantita la libertà di espressione degli studenti nelle scuole, evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra la gestione disciplinare e il diritto degli studenti di esprimere le proprie opinioni.

30/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere