Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AMORI TOSSICI: GIOVANI VITTIME DI AGGRESSIVITÀ E VIOLENZA

Immagine dell'articolo

Nell'era dei social media e della comunicazione digitale, le dinamiche delle relazioni amorose tra i giovani assumono spesso contorni oscuri e preoccupanti. Un'indagine recente condotta da Skuola.net ha rivelato che una ragazza su sette tra gli 11 e i 25 anni è stata vittima di aggressività e violenza da parte del proprio partner.

Lo studio, che ha coinvolto 2500 giovani "fidanzate", ha dipinto un quadro inquietante delle relazioni sentimentali tra le nuove generazioni. Scenate di gelosia, comportamenti aggressivi, smania di controllo e persino violenza fisica sono emersi come tristi realtà diffuse, con tanto di geolocalizzazione in assenza del partner e accesso ai social del partner.

Le statistiche sono sconcertanti: una ragazza su quattro deve sopportare frequenti sfuriate a causa di una gelosia incontrollabile, mentre il 13% ha subito offese pesanti e il 15% ha sperimentato l'ira del fidanzato a causa del modo di vestire considerato troppo provocante. Ancora più allarmante è il fatto che il 7% sia stato costretto a indossare un determinato tipo di abbigliamento per uscire di casa.

Ma le manifestazioni più gravi di questa tossicità relazionale non si fermano alle parole. Il 5% delle intervistate ha raccontato di essere stata vittima di violenza fisica da parte del partner, con schiaffi, pugni o calci volti a infliggere dolore. Ancora più angosciante è il dato che il 7% ha dichiarato di aver subito rapporti sessuali per paura della reazione del compagno.

Ciò che rende ancora più preoccupante questa situazione è il fatto che molte vittime non riconoscono questi comportamenti come campanelli d'allarme. Solo il 22% ha interpretato una manifestazione ossessiva come tale, mentre un esiguo 19% non ha perdonato un atto di violenza grave. Il restante 59% delle vittime ha continuato a ignorare o minimizzare gli episodi subiti, spesso senza confidarsi con nessuno.

Anche quando decidono di parlare, le vittime tendono a rivolgersi principalmente alle amiche piuttosto che ai genitori o agli esperti. Solo il 48% si è aperto con le amiche, mentre solo l'1% ha trovato il coraggio di parlare con i genitori o con dei professionisti.

È fondamentale affrontare apertamente e responsabilmente questa piaga sociale. È necessario che i giovani siano consapevoli dei segnali di una relazione tossica e abbiano il coraggio di chiedere aiuto. Inoltre, è importante educare alla consapevolezza emotiva e alla gestione dei conflitti in modo sano e rispettoso fin dalle prime fasi della vita. Solo così potremo costruire relazioni amorose sane e rispettose, libere da violenza e tossicità.

13/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio