Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA OGGI LE DOMANDE PER IL BONUS PSICOLOGO

Immagine dell'articolo

È tempo di dare voce alle proprie emozioni e prendersi cura della propria salute mentale, perché oggi parte la possibilità di richiedere il tanto atteso Bonus Psicologo. Un'opportunità messa in campo dal governo per sostenere coloro che, nel corso della pandemia da Covid e della conseguente crisi economica, hanno trovato nella psicoterapia un baluardo contro depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Chi può richiederlo?

L'Agenzia delle Entrate ha definito chi può beneficiare di questo contributo e le modalità per ottenerlo. È importante rispettare alcuni requisiti fondamentali: essere residenti in Italia e avere un valore ISEE, in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Quanto si può ottenere?

L'importo del bonus varia in base al proprio ISEE. Se il valore è inferiore a 15.000 euro, si può ricevere fino a 1.500 euro, mentre per valori compresi tra i 15.000 e i 30.000 euro, il contributo massimo è di 1.000 euro. Infine, per chi rientra nel range tra i 30.000 e i 50.000 euro, il bonus sarà di 500 euro.

Come richiederlo?

Le domande possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il servizio "Contributo sessioni psicoterapia" accessibile tramite il portale web dell'Inps o attraverso l'apposita app. È possibile anche accedere al servizio online tramite SPID, Carta di identità elettronica o Carta Nazionale dei servizi (CNS). Per coloro che preferiscono un contatto diretto, è disponibile il Contact Center Integrato al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da rete mobile, con tariffa applicata dal gestore).

Graduatorie e Comunicazioni

Una volta terminate le domande, verranno redatte delle graduatorie basate sul valore ISEE più basso e sull'ordine cronologico di presentazione delle richieste. L'Inps comunicherà i risultati sul proprio sito web e invierà notifiche tramite SMS o email ai recapiti indicati nella sezione "MyINPS" del portale dell'Istituto o nella domanda.

In caso di accettazione della domanda, verrà fornito un codice univoco da comunicare al professionista durante ogni sessione di psicoterapia, insieme all'importo del beneficio accordato.

Un Passo Verso il Benessere Mentale

Il Bonus Psicologo rappresenta un'opportunità tangibile per investire nella propria salute mentale, affrontando le difficoltà con il sostegno di professionisti qualificati. Non esitare a fare domanda e prenderti cura di te stesso, perché la tua salute psicologica merita attenzione e rispetto

18/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio