Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

17 MAGGIO: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L'OMOTRANSFOBIA

Immagine dell'articolo

Oggi, 17 maggio, celebriamo la Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia. Questa data non è stata scelta a caso: il 17 maggio 1990 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rimosso l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Un passo storico che ha segnato l'inizio di un percorso di riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQ+ a livello mondiale.

È Importante?

La Giornata internazionale contro l'omotransfobia è stata istituita nel 2004 dalle Nazioni Unite e dall'Unione Europea. Questa ricorrenza ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere iniziative contro ogni forma di discriminazione basata sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.

Negli ultimi decenni sono stati fatti molti progressi. L'omosessualità è stata finalmente riconosciuta come "una variante naturale del comportamento umano", ponendo fine ai trattamenti medici e psichiatrici volti a "curarla". Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. In ben 72 paesi, l'orientamento sessuale è ancora sanzionato penalmente, e le persone LGBTQ+ continuano a subire discriminazioni e violenze.

L'Italia e i Diritti LGBTI

L'Italia è attivamente impegnata nella lotta contro la discriminazione basata sull'orientamento sessuale e l'identità di genere. Nel 2017, il nostro paese è entrato a far parte del "Core Group LGBTI" delle Nazioni Unite, un gruppo di lavoro interregionale che promuove i diritti delle persone LGBTQ+.

Inoltre, l'Italia sostiene la Dichiarazione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2008 sui diritti umani, l'orientamento sessuale e l'identità di genere. Fa parte anche dell'Equal Rights Coalition, una piattaforma internazionale di cooperazione che mira allo scambio di informazioni e buone pratiche in tema di diritti LGBTQ+, e del Global Equality Fund, un fondo intergovernativo che finanzia progetti a tutela delle persone LGBTQ+.

Un Messaggio ai Giovani

Ragazzi, questa giornata è un'occasione per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto ancora c'è da fare. È un momento per ricordare che ognuno di noi ha il diritto di essere se stesso, senza paura di essere giudicato o discriminato. È un'opportunità per promuovere la tolleranza, l'inclusione e il rispetto reciproco.

Partecipate alle iniziative, informatevi, e soprattutto, non abbiate paura di essere voi stessi. La diversità è una ricchezza, e solo attraverso il rispetto delle differenze possiamo costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.

17/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio