Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INIZIA L'ITER PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO

Immagine dell'articolo

Oggi, 13 ottobre, sono iniziati i passaggi parlamentari che porteranno alla formazione del nuovo esecutivo ma ancora ci sono diversi passaggi da effettuare prima che realmente la legislatura abbia inizio, per il giuramento si ipotizzano le date del 23 o del 24 ottobre, poi si procederà col voto di fiducia il 25 o il 26.

I passaggi Parlamentari prendono il via oggi con la prima seduta contemporanea delle Camere in cui i Senatori e i Deputati voteranno per eleggere votare i presidenti delle due assemblee

Avvenute le elezioni dei due Presidenti delle Camere si chiederà ai Parlamentari di   scegliere entro 48 ore il gruppo parlamentare a cui vogliono appartenere.  

Presumibilmente domenica o lunedì, ci sarà la convocazione da parte dei Presidenti delle Camere dei gruppi parlamentari per la loro costituzione, e la relativa elezione dei rispettivi presidenti

Il Presidente della Repubblica, eletti i presidenti delle Camere e i rispettivi capigruppo potrà ora iniziare con le consultazioni (il 18 Ottobre) ,

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella potrà affidare l'incarico per la formazione del nuovo governo a partire da giovedì 20 ottobre.

Il presidente del Consiglio incaricato, probabilmente Giorgia Meloni, avvierà le proprie consultazioni per poi salire al Quirinale per presentare la lista dei ministri. Se non ci saranno obiezioni del Colle, si potrà formare il Governo

Col giuramento al Quirinale, che avverrà probabilmente domenica 23 o lunedì 24 ottobre, ci si avvia verso la fase finale di questo iter per la formazione del nuovo governo che si concluderà, forse il 25/26 Ottobre, con la richiesta di fiducia alle Camere che decreterà il vero inizio della XIX legislatura: saranno necessari 201 sì a Montecitorio e 104 sì al Senato, per via dei tagli ai parlamentari

13/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura