Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN’ALTRA DONNA VITTIMA IN NOME DELLA LIBERTÀ IN IRAN

Immagine dell'articolo

Ieri è pultroppo morta, assassinata un’altra giovane donna in seguito alle percorse per mano delle forze di sicurezza   iraniane dopo le proteste di venerdì scorso.

La donna,  Nasrin Ghadri, 35 anni studentessa di filosofia a Teheran, originaria di Mariwan, in Kurdistan, è morta dopo essere stata picchiata con un manganello mentre partecipava ad una ennesima manifestazione nel paese iraniano. I manifestanti sono stati duramente contrastati dalla polizia che ha aperto il fuoco e picchiato i dimostranti,  ferendo alcune persone.

La donna a seguito dei traumi subiti è entrata in coma e poi è morta sabato notte, la stessa sorte che probabilmente era già toccata a Mahsa Amini, la ventiduenne curda morta a settembre, uccisa dalla polizia morale solo perché indossava il velo islamico in modo non corretto, da cui sono seguite appunto un’ondata di proteste in tutto il Paese

Le notizie che arrivano dall’ Ong curda per i diritti umani Hengaw, con sede in Norvegia, sono veramente terrificanti, poiché si afferma che ci sono decine di manifestanti feriti dai disordini di questa domenica e si teme che ci saranno altri morti.  Il bilancio di questo fine settimane conta altre 16 persone uccise da colpi di arma da fuoco sparati dalle forze di sicurezza iraniane nel Sistan e nella provincia del Baluchistan, area a maggioranza sunnita

L'Ong Human Rights Iran ha indicato che le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco il 4 novembre contro un raduno nella città di Jash teatro di un altro "venerdì nero" dopo la morte di quasi 100 manifestanti il ??30 settembre nella città di Zahedan. Dall’inizio delle proteste in Iran si contano 304 vittime tra cui 41 bambini, in 21 province del Paese.

E’ inaccettabile oggi morire solo per rivendicare il sacrosanto diritto alla libertà, ma le proteste non si fermano e si continua ancora a gridare “donna, vita e libertà” rischiando la vita, e donne e uomini continuano a immolarsi per rivendicare diritti fondamentali dell’uomo, e le loro grida fanno eco oramai in tutto il mondo

07/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola